In questo articolo esploreremo in modo approfondito Dialetto siciliano metafonetico centrale, una figura/tema/data che ha lasciato un segno significativo nella storia/attualità/cultura. Scopriremo chi è Dialetto siciliano metafonetico centrale, i suoi impatti e contributi, nonché la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata, sveleremo gli aspetti più rilevanti di Dialetto siciliano metafonetico centrale ed esamineremo la sua eredità in diversi contesti. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni su Dialetto siciliano metafonetico centrale per comprendere appieno la sua importanza e rilevanza. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio attraverso la vita e l'influenza di Dialetto siciliano metafonetico centrale!
Siciliano metafonetico centrale | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Parlato in | ![]() |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Italo-dalmate Siciliano Siciliano metafonetico centrale |
Codici di classificazione | |
Linguist List | scn-cen (EN)
|
Glottolog | cent1963 (EN)
|
![]() | |
Il dialetto siciliano metafonetico centrale[1] è una variante diatopica della lingua siciliana parlata nella Sicilia centrale (territori di Caltanissetta, Enna, parte orientale dell'agrigentino e Madonie, nel palermitano)[2].
Le varietà raggruppate all'interno del "siciliano metafonetico centrale" sono parlate nella parte centrale della Sicilia, corrispondente ai territori provinciali di Agrigento (la parte orientale, comprendente i centri di Canicattì e Licata), Caltanissetta ed Enna, nonché al comprensorio madonita (città metropolitana di Palermo).
Nella sistemazione delle sigle di localizzazione dei dialetti siciliani operata nel Vocabolario siciliano, le parlate afferenti al gruppo centrale sono state classificate nel seguente modo[3]: