Oggi, Cristian Moreni è un argomento che ha catturato l'attenzione di un pubblico diversificato e in continua espansione. Fin dalla sua nascita, ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni in diversi ambiti, come la politica, la scienza, la tecnologia, la cultura e la società in generale. Con il passare del tempo, Cristian Moreni è diventato un argomento di grande attualità e interesse per diverse generazioni, poiché è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando una parte fondamentale della vita quotidiana di molte persone. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Cristian Moreni e analizzeremo la sua influenza su vari aspetti della vita contemporanea.
Cristian Moreni | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 67 kg | |||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2007 | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Cristian Moreni (Asola, 21 novembre 1972) è un ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 1998 al 2007, conta una vittoria di tappa al Giro d'Italia, una alla Vuelta a España e un titolo nazionale in linea.
Passato professionista nel 1998 con la Brescialat-Liquigas ma la sua carriera iniziò molti anni prima quand'era bambino, ha totalizzato 8 vittorie in carriera. Corse con i più grandi corridori dei giorni d'oggi da Pantani (con la Mercatone) a Bettini (in Nazionale e nella Quick Step)
Il 25 luglio 2007 risultò positivo per testosterone esogeno, ovvero non prodotto dall'organismo, dopo essere stato sorteggiato per un test antidoping a sorpresa al termine dell'undicesima tappa del Tour de France 2007. A seguito di tale positività, la sua formazione, la francese Cofidis, si ritirò dal Tour de France e sospese l'attività per due settimane[1]. Il 22 novembre successivo venne squalificato per due anni dalla commissione disciplinare della Federciclismo per doping.
Fu maglia rosa al Giro d'Italia 2002 dalla seconda alla quarta tappa.
Con la maglia della nazionale partecipò al campionato del mondo di ciclismo su strada di Hamilton nel 2003, a quello di Verona del 2004 ed ai Giochi olimpici estivi di Atene nel 2004. Fu campione italiano nel giugno del 2004.