Coraciiformes

In questo articolo analizzeremo nel dettaglio Coraciiformes, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Coraciiformes è un concetto ampiamente studiato in vari ambiti, dalla psicologia all'economia, passando per la sociologia e la politica. Nel corso della storia, Coraciiformes è stato oggetto di dibattito e riflessione da parte di esperti e accademici, nonché dell’opinione pubblica in generale. In questo senso, è della massima importanza approfondire la conoscenza e la comprensione di Coraciiformes, al fine di raggiungere una visione più ampia e chiara del suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di esplorare le molteplici dimensioni e sfaccettature di Coraciiformes, con l'obiettivo di arricchire il dibattito e promuovere la riflessione critica su questo argomento.

Coraciiformi
Gruccione europeo (Merops apiaster)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
InfraclasseNeognathae
SuperordineNeoaves
OrdineCoraciiformes
Forbes, 1884
Famiglie

I Coraciiformi (Coraciiformes, Forbes, 1884) sono un ordine della classe degli uccelli. Il loro nome deriva dal greco kórax (corvo) e dal latino -formis (a forma di), perché hanno teste e becchi grandi e corpi compatti proprio come i corvi. L'ordine si divide in 6 famiglie con 158 specie.[1]

Caratteristiche

Martin pescatore (Alcedo atthis)

I Coraciiformi sono diffusi in tutto il mondo, soprattutto nelle zone boscose. L'ordine è molto eterogeneo. Si passa dalle numerose specie arboricole a quelle acquatiche che seppure in minoranza hanno la specie più rappresentativa, il martin pescatore. Le loro dimensioni sono altrettanto varie: i todi misurano appena 10 centimetri, mentre i buceri possono arrivare anche a 1,5 metri di lunghezza. La maggior parte delle specie possiede becchi e ali grandi, zampe brevi e piedi deboli con due dita fuse tra loro, code lunghe e piumaggio variopinto.

Biologia

Alimentazione

La maggior parte dei Coraciiformi è carnivora e si ciba di insetti, piccoli mammiferi, rettili, pesci e perfino di altri uccelli. Alcuni integrano la dieta anche con semi e frutta o, come i buceri, si nutrono principalmente di quest'ultima, non disdegnando però anche anfibi e uccelli.

Le strategia di caccia non varia a seconda della preda: questi uccelli siedono appollaiati su rami o rocce, immobili e attenti a ogni movimento e quando individuano la preda si lanciano, o tuffano, nella sua direzione.
Alcuni tramortiscono la preda prima di ingerirla, sbattendola su una superficie dura, altri scendono a terra per cercare gli insetti.

Sistematica

L'ordine dei Coraciiformi si divide in 6 famiglie e comprende 158 specie.[1]

In passato erano ascritte a quest'ordine anche le famiglie Bucerotidae, Phoeniculidae e Upupidae, che attualmente l'IOC assegna all'ordine dei Bucerotiformi, e Leptosomidae, collocata attualmente in un ordine a sé stante, Leptosomiformes.[1]

Martin pescatore bianconero
(Ceryle rudis)
Martin pescatore dorsonero
(Ceyx erithaca)
Martin pescatore pigmeo del Madagascar
(Ceyx madagascariensis)
Martin pescatore rossoverde
(Chloroceryle inda)
Martin pescatore boschereccio
(Halcyon senegalensis)
Martin pescatore golabianca
(Halcyon smyrnensis)
Martin pescatore del Nordamerica
(Megaceryle alcyon)
Martin pescatore neotropicale
(Megaceryle torquata)
Martin pescatore becco di cicogna
(Pelargopsis capensis)
Ghiandaia marina indiana
(Coracias benghalensis)
Ghiandaia marina pettolilla
(Coracias caudatus)
Ghiandaia marina eurasiatica
(Coracias garrulus)
Ghiandaia marina orientale
(Eurystomus orientalis)
Gruccione comune
(Merops apiaster)
Gruccione del Madagascar
(Merops superciliosus)
Gruccione golazzurra
(Merops viridis)
Motmot capoblu
(Momotus momota)
Todo della Giamaica
(Todus todus)

Famiglia Alcedinidae

Famiglia Brachypteraciidae

Famiglia Coraciidae

Famiglia Meropidae

Famiglia Momotidae

Famiglia Todidae

Note

  1. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Order Coraciiformes, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 19 maggio 2014.

Bibliografia

  • AA. VV, Grande enciclopedia per ragazzi, Animali, Vol. 2 Uccelli e Mammiferi, Edizione Speciale per la Repubblica su licenza Mondadori, 2005, p. 99, SBN IEI0496892.
  • Terres, John K. (1980) The Audubon Society Encyclopedia of North American Birds. ISBN 0-394-46651-9

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38576 · LCCN (ENsh85032511 · GND (DE4280862-5 · BNF (FRcb12245261k (data) · J9U (ENHE987007562846505171