Meropogon forsteni

In questo articolo esploreremo gli aspetti più rilevanti riguardanti Meropogon forsteni, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Nel corso degli anni Meropogon forsteni ha rappresentato un punto di discussione e riflessione in diversi ambiti, sia accademici che di vita quotidiana. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Meropogon forsteni è stato oggetto di numerose indagini, dibattiti e controversie, diventando oggi un argomento di enorme attualità. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una visione completa e aggiornata di Meropogon forsteni, fornendo al lettore una panoramica completa e dettagliata che permetta di comprenderne l'importanza e le implicazioni nella società odierna.

Meropogon forsteni
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineCoraciiformes
FamigliaMeropidae
GenereMeropogon
Bonaparte, 1850
SpecieM. forsteni
Nomenclatura binomiale
Meropogon forsteni
Bonaparte, 1850

Il gruccione barbaviola (Meropogon forsteni Bonaparte, 1850) è un uccello della famiglia Meropidae, endemico dell'isola di Sulawesi. È l'unica specie del genere Meropogon.[2]

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Meropogon forsteni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Meropidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 6 maggio 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Meropogon forsteni, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.