Merops gularis

Nel mondo di oggi, Merops gularis è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per la sua influenza sulla cultura popolare, Merops gularis si è posizionato come un argomento di interesse generale che genera tutti i tipi di opinioni e dibattiti. Dalla sua origine fino alle sue possibili conseguenze, Merops gularis ha suscitato l'interesse di accademici, attivisti, opinion leader e grande pubblico, diventando oggetto di studio e innumerevoli discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Merops gularis e la sua importanza nel mondo di oggi.

Gruccione nero
Merops gularis
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineCoraciiformes
FamigliaMeropidae
GenereMerops
SpecieM. gularis
Nomenclatura binomiale
Merops gularis
Shaw, 1798
Nomi comuni

Gruccione nero

Il gruccione nero (Merops gularis Shaw, 1798) è un uccello appartenente alla famiglia Meropidae, diffuso dalla Sierra Leone al sud-est della Nigeria.

È originario della foresta pluviale tropicale africana, dove vive ai margini della foresta pluviale e nei boschi.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Merops gularis, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.