In questo articolo approfondiremo Merops leschenaulti e tutti gli aspetti che lo circondano. Dalle sue origini fino ai giorni nostri, attraverso le sue implicazioni in diversi ambiti, vogliamo fornire una visione completa e dettagliata di questo argomento. Esploreremo il suo impatto sulla società, la cultura, la politica e l'economia, nonché la sua rilevanza sulla scena internazionale. Inoltre, discuteremo di come Merops leschenaulti si è evoluto nel tempo e di come continua a influenzare le nostre vite oggi. Questo articolo cerca di fornire una prospettiva completa e arricchente su Merops leschenaulti, con l'obiettivo di generare una profonda riflessione sulla sua importanza nel mondo di oggi.
Gruccione testacastana | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Coraciiformes |
Famiglia | Meropidae |
Genere | Merops |
Specie | M. leschenaulti |
Nomenclatura binomiale | |
Merops leschenaulti Vieillot, 1817 | |
Nomi comuni | |
Gruccione testacastana |
Il Gruccione testacastana (Merops leschenaulti Vieillot, 1817) è un uccello appartenente alla famiglia Meropidae, diffuso nel subcontinente indiano e nelle regioni adiacenti, dall'India orientale al sud-est asiatico.
L'epiteto specifico è un omaggio al naturalista francese Jean Baptiste Leschenault de la Tour (1773-1826).
Il piumaggio è di colore prevalentemente verde, con accenni di blu sul dorso e sul ventre. Il muso e la gola sono gialle con una striscia nera sugli occhi, mentre la testa e la nuca sono rosso-castano. Il becco è sottile e ricurvo.