In questo articolo esploreremo il tema Coppa Davis 2009, che ha suscitato un crescente interesse in diversi ambiti della società. Coppa Davis 2009 è un argomento che ha generato dibattito e riflessione e affronta questioni fondamentali che hanno un impatto diretto sulla vita delle persone. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Coppa Davis 2009, in modo da offrire una visione ampia e completa su questo argomento. Attraverso l’analisi di studi, testimonianze e dati rilevanti, ci proponiamo di fare luce su questo argomento e contribuire all’arricchimento della conoscenza su Coppa Davis 2009.
Coppa Davis 2009 | |
---|---|
Competizione | Coppa Davis |
Sport | ![]() |
Edizione | 98ª |
Organizzatore | ITF |
Date | 6 marzo 2009 - 6 dicembre 2009 |
Partecipanti | 122 |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (4º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() ![]() |
Statistiche | |
Incontri disputati | 201 |
Cronologia della competizione | |
La Coppa Davis 2009 è stata la 98ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale e più di cento ai gruppi zonali. La Spagna vinse il suo quarto trofeo, battendo in finale la Repubblica Ceca.
Primo turno 6–8 marzo |
Quarti di finale 10–12 luglio |
Semifinali 18–20 settembre |
Finale 4–6 dicembre | |||||||||||||||
Buenos Aires, Argentina (terra) | ||||||||||||||||||
1 | ![]() |
5 | ||||||||||||||||
Ostrava, Repubblica Ceca (cemento indoor) | ||||||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||||||
1 | ![]() |
2 | ||||||||||||||||
Ostrava, Repubblica Ceca (erba indoor) | ||||||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||||||
8 | ![]() |
2 | ||||||||||||||||
Parenzo, Croazia (terra indoor) | ||||||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||||||
Birmingham, AL, Stati Uniti (cemento indoor) | ||||||||||||||||||
5 | ![]() |
1 | ||||||||||||||||
4 | ![]() |
4 | ||||||||||||||||
Parenzo, Croazia (terra indoor) | ||||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||
4 | ![]() |
2 | ||||||||||||||||
Parenzo, Croazia (cemento indoor) | ||||||||||||||||||
5 | ![]() |
3 | ||||||||||||||||
5 | ![]() |
5 | ||||||||||||||||
Barcellona, Spagna (terra indoor) | ||||||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||||||
Malmö, Svezia (erba indoor) | ||||||||||||||||||
2 | ![]() |
5 | ||||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||||||
Tel Aviv, Israele (cemento indoor) | ||||||||||||||||||
6 | ![]() |
2 | ||||||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||||||
Sibiu, Romania (erba indoor) | ||||||||||||||||||
3 | ![]() |
1 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||
Murcia, Spagna (terra) | ||||||||||||||||||
3 | ![]() |
4 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||
Garmisch-Partenkirchen, Germania (cemento indoor) | ||||||||||||||||||
2 | ![]() |
4 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||||||
Marbella, Spagna (terra) | ||||||||||||||||||
7 | ![]() |
3 | ||||||||||||||||
7 | ![]() |
2 | ||||||||||||||||
Benidorm, Spagna (terra) | ||||||||||||||||||
2 | ![]() |
3 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||
2 | ![]() |
4 |
![]() Spagna 5 |
Palau Sant Jordi, Barcellona, Spagna 4-6 dicembre 2009 terra (indoor) |
![]() Rep. Ceca 0 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
Le otto squadre perdenti il primo turno del Gruppo Mondiale e le otto vincenti i gruppi zonali (2 dalla zona Americana, 2 dalla zona Asia/Oceania, 4 dalla zona Euro-Africana) partecipano al Turno di qualificazione al Gruppo Mondiale. Le vincenti hanno il diritto a partecipare al Gruppo Mondiale l'anno successivo.
Sede (superficie) | Squadra in casa | Risultato | Squadra fuori casa |
---|---|---|---|
Rancagua, Cile (terra) | ![]() |
3–2 | ![]() |
Charleroi, Belgio (terra indoor) | ![]() |
3–2 | ![]() |
Porto Alegre, Brasile (terra indoor) | ![]() |
2–3 | ![]() |
Maastricht, Paesi Bassi (terra indoor) | ![]() |
1–4 | ![]() |
Johannesburg, Sudafrica (cemento indoor) | ![]() |
1–4 | ![]() |
Belgrado, Serbia (cemento indoor) | ![]() |
5–0 | ![]() |
Helsingborg, Svezia (cemento indoor) | ![]() |
3–2 | ![]() |
Genova, Italia (terra) | ![]() |
2–3 | ![]() |