Coppa Davis 1963

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Coppa Davis 1963, analizzandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Coppa Davis 1963 è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattito e riflessione in diversi ambiti. Nel corso degli anni Coppa Davis 1963 si è evoluto e adattato al mutare delle circostanze, influenzando intere generazioni e lasciando il segno nella storia. Attraverso un approccio multidisciplinare, affronteremo varie prospettive su Coppa Davis 1963, dalla sua rilevanza nel passato alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo, fornendo così una visione completa che ci permetta di comprendere meglio la sua importanza e il suo ruolo nella società odierna.

La Coppa Davis 1963 è stata la 52ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Vi hanno partecipato 44 nazioni: 28 nella zona europea, 9 nella zona dell'est e 7 della zona americana.

Gli Stati Uniti hanno battuto l'Australia, detentrice del titolo, nel challenge round che si è disputato al Memorial Drive Tennis Centre di Adelaide in Australia dal 26 al 28 dicembre.

Zona Americana

Tabellone

Quarti di finale Semifinali Finale
         
Venezuela (bandiera) Venezuela
bye
Venezuela (bandiera) Venezuela 3
Ecuador (bandiera) Ecuador 1
Ecuador (bandiera) Ecuador 3
Caraibi e Indie Occidentali (bandiera) Caraibi e Indie Occidentali 2
Venezuela (bandiera) Venezuela 0
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5
Iran (bandiera) Iran 0
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 4
Messico (bandiera) Messico 1
Canada (bandiera) Canada 1
Messico (bandiera) Messico 4

Finale

Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
5
Cherry Hills Country Club, Denver, Stati Uniti
13-15 settembre 1963
Cemento
Venezuela (bandiera)
Venezuela
0
1 2 3 4 5
1 Stati Uniti (bandiera)
Venezuela (bandiera)
Dennis Ralston
Orlando Bracamonte
6
2
6
1
6
2
     
2 Stati Uniti (bandiera)
Venezuela (bandiera)
Marty Riessen
Isaias Pimentel
8
6
6
4
6
4
     
3 Stati Uniti (bandiera)
Venezuela (bandiera)
Dennis Ralston / Marty Riessen
Orlando Bracamonte / Isaias Pimentel
7
5
8
6
6
3
     
4 Stati Uniti (bandiera)
Venezuela (bandiera)
Arthur Ashe
Orlando Bracamonte
6
1
6
1
6
0
     
5 Stati Uniti (bandiera)
Venezuela (bandiera)
Dennis Ralston
Isaias Pimentel
18
16
9
7
6
4
     

Zona dell'Est

Tabellone

Primo turno
17-19 marzo
Colombo, Ceylon (Terra)
 Ceylon (bandiera) Ceylon 0
 Pakistan (bandiera) Pakistan 4
Quarti di finale Semifinali Finale
         
Pakistan (bandiera) Pakistan 1
India (bandiera) India 4
India (bandiera) India 4
Malaysia (bandiera) Malaysia 0
Malaysia (bandiera) Malaysia 3
Birmania (bandiera) Birmania 2
India (bandiera) India 3
Giappone (bandiera) Giappone 2
Giappone (bandiera) Giappone 5
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 0
Giappone (bandiera) Giappone 4
Filippine (bandiera) Filippine 1
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 1
Filippine (bandiera) Filippine 3

Finale

Giappone (bandiera)
Giappone
2
Tokyo, Giappone
3-7 maggio 1963
{{{superficie}}}
India (bandiera)
India
3
1 2 3 4 5
1 Giappone (bandiera)
India (bandiera)
Atsushi Miyagi
Ramanathan Krishnan
5
7
6
4
0
6
0
6
   
2 Giappone (bandiera)
India (bandiera)
Osamu Ishiguro
Jaidip Mukerjea
6
2
6
3
6
2
     
3 Giappone (bandiera)
India (bandiera)
Michio Fujii / Atsushi Miyagi
Premjit Lall / Jaidip Mukerjea
6
4
3
6
2
6
5
7
   
4 Giappone (bandiera)
India (bandiera)
Osamu Ishiguro
Ramanathan Krishnan
2
6
5
7
       
5 Giappone (bandiera)
India (bandiera)
Atsushi Miyagi
Jaidip Mukerjea
6
3
6
2
3
6
7
5
   

Zona Europea

Tabellone

1º turno
3-5 maggio
  2º turno
24 maggio - 3 giugno
  Quarti di finale
13-16 giugno
  Semifinali
18-21 luglio
  Finale
1-5 agosto
 Svezia (bandiera) Svezia     Stoccolma, Svezia (Terra)
 bye      Svezia (bandiera) Svezia 3  
 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1    Rhodesia (bandiera) Rhodesia 2     Stoccolma, Svezia (Terra)
 Rhodesia (bandiera) Rhodesia 4        Svezia (bandiera) Svezia 4  
 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 5     Zagabria, Jugoslavia    Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 1  
 Monaco (bandiera) Monaco 0      Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia 5
 Austria (bandiera) Austria 5    Austria (bandiera) Austria 0     Båstad, Svezia (Terra)
 Israele (bandiera) Israele 0        Svezia (bandiera) Svezia 5  
 Danimarca (bandiera) Danimarca 4     Copenaghen, Danimarca (Terra)    Sudafrica (bandiera) Sudafrica 0  
 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 1      Danimarca (bandiera) Danimarca 4  
 Portogallo (bandiera) Portogallo 0    Norvegia (bandiera) Norvegia 1     Copenaghen, Danimarca (Terra)
 Norvegia (bandiera) Norvegia 5        Danimarca (bandiera) Danimarca 1
 Romania (bandiera) Romania 5     Bucarest, Romania (Terra)    Sudafrica (bandiera) Sudafrica 4  
 Svizzera (bandiera) Svizzera 0      Romania (bandiera) Romania 2
 bye    Sudafrica (bandiera) Sudafrica 3     Wimbledon, Inghilterra
 Sudafrica (bandiera) Sudafrica        Svezia (bandiera) Svezia 2
 Regno Unito (bandiera) Regno Unito     Bruxelles, Belgio (Terra)    Regno Unito (bandiera) Regno Unito 3
 bye      Regno Unito (bandiera) Regno Unito 5  
 Ungheria (bandiera) Ungheria 2    Belgio (bandiera) Belgio 0     Eastbourne, Inghilterra (erba)
 Belgio (bandiera) Belgio 3        Regno Unito (bandiera) Regno Unito 4  
 Finlandia (bandiera) Finlandia 0     Mosca, Unione Sovietica    Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 1  
 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 5      Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 4
 Egitto (bandiera) Egitto 0    Cile (bandiera) Cile 1     Bristol, Inghilterra (erba)
 Cile (bandiera) Cile 5        Regno Unito (bandiera) Regno Unito 4
 Francia (bandiera) Francia 5     Parigi, Francia (Terra)    Spagna (bandiera) Spagna 1  
 Polonia (bandiera) Polonia 0      Francia (bandiera) Francia 4  
 Grecia (bandiera) Grecia 2    Brasile (bandiera) Brasile 1     Barcellona, Spagna (Terra)
 Brasile (bandiera) Brasile 3        Francia (bandiera) Francia 1
 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 2     Barcellona, Spagna (Terra)    Spagna (bandiera) Spagna 4  
 Spagna (bandiera) Spagna 3      Spagna (bandiera) Spagna 4
 bye    Italia (bandiera) Italia 1  
 Italia (bandiera) Italia  

Finale

Gran Bretagna (bandiera)
Gran Bretagna
3
All England Club, Wimbledon, Inghilterra
1-5 agosto 1963
erba
Svezia (bandiera)
Svezia
2
1 2 3 4 5
1 Gran Bretagna (bandiera)
Svezia (bandiera)
Mike Sangster
Jan-Erik Lundquist
3
6
6
2
4
6
12
10
9
7
 
2 Gran Bretagna (bandiera)
Svezia (bandiera)
Bobby Wilson
Ulf Schmidt
4
6
6
4
4
6
6
4
4
6
 
3 Gran Bretagna (bandiera)
Svezia (bandiera)
Mike Sangster / Bobby Wilson
Jan-Erik Lundquist / Ulf Schmidt
22
20
6
4
6
3
     
4 Gran Bretagna (bandiera)
Svezia (bandiera)
Bobby Wilson
Jan-Erik Lundquist
6
3
6
2
2
6
2
6
1
6
 
5 Gran Bretagna (bandiera)
Svezia (bandiera)
Mike Sangster
Ulf Schmidt
7
5
6
2
9
11
3
6
6
3
 

Semifinali

Semifinali Finale
      
EAS India (bandiera) India 0
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5
AME Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5
EUR Regno Unito (bandiera) Regno Unito 0
Gran Bretagna (bandiera)
Gran Bretagna
0
West Hants Lawn Tennis Club, Bournemouth, Inghilterra
26-28 settembre 1963
Terra
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
5
1 2 3 4 5
1 Gran Bretagna (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Mike Sangster
Chuck McKinley
5
7
2
6
5
7
     
2 Gran Bretagna (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Billy Knight
Frank Froehling
6
4
6
8
4
6
4
6
   
3 Gran Bretagna (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Mike Sangster / Bobby Wilson
Chuck McKinley / Dennis Ralston
4
6
8
6
7
9
2
6
   
4 Gran Bretagna (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Billy Knight
Chuck McKinley
6
8
2
6
3
6
     
5 Gran Bretagna (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Mike Sangster
Frank Froehling
1
6
6
4
0
6
4
6
   
India (bandiera)
India
0
Cricket Club of India, Mumbai, India
2-4 novembre 1963
{{{superficie}}}
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
5
1 2 3 4 5
1 India (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Premjit Lall
Chuck McKinley
4
6
3
6
0
6
     
2 India (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Ramanathan Krishnan
Dennis Ralston
4
6
1
6
11
13
     
3 India (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Premjit Lall / Jaidip Mukerjea
Chuck McKinley / Dennis Ralston
8
6
3
6
10
12
4
6
   
4 India (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Premjit Lall
Marty Riessen
3
6
6
2
0
6
1
6
   
5 India (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Ramanathan Krishnan
Chuck McKinley
8
10
8
6
2
6
6
2
0
6
 

Challenge Round

Australia (bandiera)
Australia
2
Memorial Drive Tennis Centre, Adelaide, Australia
26-28 dicembre 1963
erba
Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
3
1 2 3 4 5
1 Australia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
John Newcombe
Dennis Ralston
4
6
1
6
6
3
6
4
5
7
 
2 Australia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Roy Emerson
Chuck McKinley
6
3
3
6
7
5
7
5
   
3 Australia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Roy Emerson / Neale Fraser
Chuck McKinley / Dennis Ralston
3
6
6
4
9
11
9
11
   
4 Australia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
Roy Emerson
Dennis Ralston
6
2
6
3
3
6
6
2
   
5 Australia (bandiera)
Stati Uniti (bandiera)
John Newcombe
Chuck McKinley
12
10
2
6
7
9
2
6
   

Collegamenti esterni

  • Sito web, su Daviscup.com. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2010).