Nel mondo di oggi, Congresso universale di esperanto è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dai dilettanti agli esperti, Congresso universale di esperanto ha catturato l'attenzione e generato dibattito in molteplici aree della società. Il suo impatto ha trasceso le barriere geografiche e culturali, essendo oggetto di studio e analisi in diverse discipline. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Congresso universale di esperanto, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni e possibili sviluppi futuri. Che si tratti di un fenomeno storico, di una figura rilevante o di un argomento di attualità, Congresso universale di esperanto rappresenta un punto di incontro per lo scambio di idee e conoscenze, ed è necessario comprenderlo nella sua interezza per contestualizzarne l'importanza nella nostra società.
Congresso universale di esperanto | |
---|---|
Universala Kongreso de Esperanto (UK) | |
![]() | |
Luogo | Differente ogni anno |
Anni | dal 1905 |
Frequenza | Annuale |
Date | luglio/agosto |
Genere | Incontro esperantista |
Organizzazione | Universala Esperanto-Asocio |
Sito ufficiale | www.uea.org/kongresoj |
Il Congresso universale di esperanto (in esperanto Universala Kongreso de Esperanto, o più brevemente UK) è un congresso organizzato con cadenza annuale dall'Associazione Universale Esperanto (UEA), a cui sono invitati a partecipare tutti gli esperantofoni e i componenti della comunità esperantista. Si tratta di un'occasione di festa, di discussione collettiva e di turismo nella città scelta quale sede, durante la quale avvengono numerose conferenze e presentazioni, nonché sedute ufficiali di lavoro dell'UEA e di altre associazioni esperantiste. Nel 2009, in occasione del 150º anniversario della nascita di Zamenhof, il congresso si tenne nella sua città natale di Białystok.
Il primo Congresso universale di esperanto fu organizzato dall'avvocato francese Alfred Michaux nel 1905, a Boulogne-sur-Mer, in Francia. Da allora, si è svolto un Congresso universale ogni anno, solitamente in luglio o agosto.
L'organizzazione annuale del Congresso è compito della UEA; la sede varia di anno in anno, riflettendo generalmente la distribuzione geografica e le forze organizzative presenti nel movimento esperantista.
La decisione ultima sulla località del congresso spetta al direttivo dell'UEA.
Il programma del Congresso universale varia annualmente. Vi sono tuttavia elementi di continuità fra i vari congressi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124868006 · LCCN (EN) n82222862 · GND (DE) 3507-5 · J9U (EN, HE) 987007269941305171 |
---|