Nel mondo di oggi, Como Calcio 2003-2004 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti di un fenomeno culturale, di un evento importante, di una personalità influente o di un argomento attuale, Como Calcio 2003-2004 ha catturato l'attenzione della società in generale. Mentre continuiamo a esplorare e discutere di Como Calcio 2003-2004, è fondamentale comprendere il suo impatto sulle nostre vite e sul mondo che ci circonda. In questo articolo analizzeremo vari aspetti rilevanti su Como Calcio 2003-2004 e la sua influenza sulla società odierna.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Como Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.
Stagione
Nella stagione 2003-2004 il Como Calcio, retrocesso dalla massima serie, ha disputato il campionato di Serie B, si classifica al 24º ed ultimo posto con 33 punti, venendo retrocesso in Serie C1 2004-2005. Si tratta di un campionato con 24 squadre, e 46 giornate, a seguito del Caso Catania, che ha riammesso tra i cadetti, le retrocesse della stagione scorsa. Il Como allenato dal confermato Eugenio Fascetti raccoglie 19 punti nel girone di andata e 14 nel ritorno. A otto giornate dal termine, al posto di Fascetti viene chiamato Roberto Galia, che nulla può fare per evitare un'altra retrocessione, questa volta in Serie C1. Con 12 reti in 23 partite, il miglior marcatore dei lariani è Marco Carparelli, preso dall'Empoli, nel mercato invernale, tutto il suo bottino segnato nel girone di ritorno. In Coppa Italia la squadra lariana è 4ª classificata nel primo girone eliminatorio con Pro Patria (qualificata pur avendo giocato, e perso, una sola partita), perché il Como con il Cagliari ed il Piacenza non disputano la seconda e terza giornata per protesta, con tutte le squadre di Serie B, per la scelta della federazione, di allargare a 24 squadre il campionato cadetto.
Organigramma societario
Area direttiva
Presidente: Enrico Preziosi (fino al 1º ottobre 2003), poi Aleardo Dall'Oglio (dal 1º ottobre 2003).