Associazione Calcio Como 1942-1943

In questo articolo analizzeremo l'impatto di Associazione Calcio Como 1942-1943 sulla società contemporanea. Associazione Calcio Como 1942-1943 è oggetto di dibattito e studio da anni e la sua influenza risuona in tutti gli ambiti della vita moderna. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le diverse sfaccettature di Associazione Calcio Como 1942-1943 e la sua rilevanza oggi. Dal suo impatto sulla cultura popolare alle implicazioni sull’economia globale, Associazione Calcio Como 1942-1943 continua a essere un argomento di interesse per accademici, esperti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo le implicazioni e le sfide che Associazione Calcio Como 1942-1943 pone nel mondo di oggi, fornendo nuove prospettive e riflessioni su questo fenomeno.

Voce principale: Calcio Como.
Associazione Calcio Como
Stagione 1942-1943
Sport calcio
SquadraComo
AllenatoreUngheria (bandiera) József Zilisy
PresidenteItalia (bandiera) Gianni Bianchi
Serie C2º posto nel girone C.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Como nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.

Stagione

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) D Alessandro Banfi
Italia (bandiera) P Rinaldo Biraghi
Italia (bandiera) C Carlo Borghi
Italia (bandiera) A Carlo Boscarol
Italia (bandiera) D Sandro Campi
Italia (bandiera) C Natale Camurati
Italia (bandiera) A Giuseppe Cattaneo
Italia (bandiera) A Carlo Cerutti
Italia (bandiera) D Emilio Drutto
Italia (bandiera) A Guido Fovana
Italia (bandiera) C Fiorenzo Gaffuri
Italia (bandiera) A Fortunato Galli
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) A Osvaldo Ghislanzoni
Italia (bandiera) A Giulio Longhi
Italia (bandiera) C Piero Maronati
Italia (bandiera) C Carlo Pagani
Italia (bandiera) A Giulio Panzeri
Italia (bandiera) A Cecilio Pozzi
Italia (bandiera) D Guido Quadri
Italia (bandiera) P Felice Rinolfi
Italia (bandiera) C Antonio Sacchi
Italia (bandiera) A Mario Tagliabue
Italia (bandiera) A Bruno Tettamanti
Italia (bandiera) A Paolo Viganò

Note


Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio italiano 1943, Milano, Rizzoli Editore, 1942, p. 233.
  • Carlo Fontanelli, Livorno, il sogno infranto - I campionati italiani della stagione 1942-43, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., marzo 2002, p. 113.
  • Enrico Levrini, Como 1907-2007 - Cent'anni in azzurro, Editoriale Corriere di Como, 2007, pp. 147-148.