In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Comitato di Zala, un argomento che ha catturato l’interesse di accademici, esperti e appassionati. Con un vasto repertorio di aspetti da considerare, dalla sua storia alle sue implicazioni nella società moderna, Comitato di Zala è un argomento che promette di offrire una miriade di prospettive interessanti. In questa direzione cercheremo di svelare i misteri che circondano Comitato di Zala, presentando dati, studi e idee che ci aiuteranno a comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta che ti porterà a esplorare le profondità di Comitato di Zala e le sue molteplici sfaccettature.
Comitato di Zala ex comitato | |
---|---|
(HU) Zala vármegye | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Zalaegerszeg |
Data di soppressione | 1950 (riforma amministrativa ungherese del 1950) |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°50′43″N 16°50′49″E |
Superficie | 5 995 km² |
Abitanti | 466 300 (1910) |
Densità | 77,78 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Il comitato di Zala (in ungherese Zala vármegye, in latino Comitatus Zaladiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, il cui territorio è oggi diviso tra Ungheria sudoccidentale, Slovenia orientale e Croazia settentrionale. Capoluogo del comitato era la città di Zalaegerszeg.
Il comitato di Zala confinava con il territorio austriaco della Stiria, nonché con gli altri comitati di Vas, Veszprém, Somogy e Varasdino (quest'ultimo in Croazia-Slavonia). Il comitato era attraversato dal fiume Mura e bagnato a sud dal fiume Drava, che segnava il confine col Regno di Croazia e Slavonia; anche la sponda settentrionale del Lago Balaton faceva parte del comitato di Zala.
In seguito al Trattato del Trianon (1920) la fascia sul confine occidentale entrò a far parte del nuovo Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Il resto del comitato rimase invece sotto sovranità ungherese e salvo piccole correzioni di confine operate nel 1950 (incrementi territoriali dal comitato di Vas e cessioni territoriali a favore del contiguo comitato di Veszprém) corrisponde in linea di massima all'odierna contea di Zala.
Dal 1991, quando la Slovenia e la Croazia si sono rese indipendenti, la parte ex jugoslava del comitato di Zala è divisa tra la Regione del Međimurje (in territorio croato) e la Provincia del Prekmurje (in Slovenia).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247270468 |
---|