Nell'articolo di oggi parleremo di Comitato di Moson, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Comitato di Moson è un argomento che è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, sia in ambito accademico, in ambito politico o nella società in generale. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Comitato di Moson, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Esploreremo diverse prospettive e opinioni, con l'obiettivo di fornire una visione completa su Comitato di Moson e il suo impatto sulla società. Siamo sicuri che questo articolo sarà di grande interesse per tutti coloro che desiderano approfondire la complessità di Comitato di Moson e comprenderne meglio l'importanza nel mondo di oggi.
Comitato di Moson ex comitato | |
---|---|
(HU) Moson vármegye | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Magyaróvár |
Data di soppressione | 1920 (Trattato del Trianon) |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 47°52′25″N 17°16′07″E |
Superficie | 1 989 km² |
Abitanti | 94 500 (1910) |
Densità | 47,51 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Il comitato di Moson (in ungherese Moson vármegye, in tedesco Komitat Wieselburg, in slovacco Mošonská župa, in latino Comitatus Mosoniensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra Ungheria nordoccidentale, Austria e Slovacchia. Capoluogo del comitato era Magyaróvár[1].
Il comitato di Moson confinava con il territorio austriaco dell'Austria Inferiore, nonché con gli altri comitati di Pozsony, Győr e Sopron. Geograficamente il territorio era quasi totalmente pianeggiante e delimitato a nord dal Danubio e ad ovest dal Lago di Neusiedl.
In seguito al Trattato del Trianon (1920) una minuscola parte del comitato situata giusto di fronte a Bratislava venne assegnata alla neonata Cecoslovacchia, mentre la fascia sul confine occidentale, abitata da popolazioni prevalentemente di lingua tedesca, passò a formare il Burgenland austriaco. Vista l'esiguità territoriale del comitato residuo, quest'ultimo venne fuso con quel che rimaneva dei comitati di Győr e Pozsony (nel primo caso quasi l'intero comitato, nel secondo caso una minima parte a sud del Danubio) a formare il nuovo comitato di Győr-Moson-Pozsony.
Nel 1947, in seguito al Trattato di pace di Parigi, venne effettuata una lieve modifica di confine a favore della Cecoslovacchia, che inglobò i tre villaggi di Horvátjárfalu (Jarovce), Oroszvár (Rusovce) e Dunacsúny (Čunovo) per un totale di 65 km². Il comitato di Győr-Moson-Pozsony si fuse invece con il comitato di Sopron per formare la contea di Győr-Sopron, rinominata nel 1990 Győr-Moson-Sopron.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140726354 · LCCN (EN) n81035145 · J9U (EN, HE) 987007555041705171 |
---|