Oggi Comitato di Turóc è un argomento che suscita interesse in un'ampia varietà di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua influenza sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per il suo impatto sulla vita quotidiana, questo argomento ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e appassionati. Dalle sue origini alle sue implicazioni nel presente, Comitato di Turóc continua ad essere oggetto di costante dibattito e analisi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Comitato di Turóc, dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, in modo da fornire uno sguardo esaustivo su questo affascinante argomento.
Comitato di Turóc ex comitato | |
---|---|
(HU) Turóc vármegye | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Martin |
Data di soppressione | 1920 (Trattato del Trianon) |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 49°03′46″N 18°55′19″E |
Superficie | 1 123 km² |
Abitanti | 55 700 (1910) |
Densità | 49,6 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Il comitato di Turóc (in ungherese Turóc vármegye[1], in slovacco Turčianska župa, in tedesco Komitat Turz) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'odierna Slovacchia settentrionale. Capoluogo del comitato era Martin (in ungherese Turóczszentmárton)[2].
Il comitato di Turóc era situato nel versante meridionale dei Monti Tatra occidentali e confinava con gli altri comitati di Árva, Liptó, Zólyom, Bars, Nitra e Trencsén.
In seguito al Trattato del Trianon (1920) l'intero comitato venne assegnato alla neonata Cecoslovacchia, con le seguenti vicende amministrative:
Dall'indipendenza della Slovacchia (1993) il territorio dell'antico comitato fa parte della regione di Žilina.