Nel mondo di oggi, Comitato di Szabolcs è un argomento che è diventato rilevante in diversi ambiti della società. Il suo impatto si estende dalla politica alla vita quotidiana delle persone, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza e sulle sue conseguenze. Nel corso della storia, Comitato di Szabolcs è stato oggetto di studio e interesse, che ha portato ad un'analisi profonda e variegata delle sue implicazioni. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci attorno a Comitato di Szabolcs, con l’obiettivo di comprenderne l’importanza e la portata oggi. Analizzando diversi studi e ricerche, nonché presentando opinioni di esperti, miriamo a fornire una visione completa e arricchente di Comitato di Szabolcs, che contribuisca alla conoscenza e alla comprensione di questo argomento così rilevante oggi.
Comitato di Szabolcs ex comitato | |
---|---|
(HU) Szabolcs vármegye | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Nyíregyháza |
Data di soppressione | 1920 (Trattato del Trianon) |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 47°57′11″N 21°43′38″E |
Superficie | 4 637 km² |
Abitanti | 319 800 (1910) |
Densità | 68,97 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Il comitato di Szabolcs (in ungherese Szabolcs vármegye, in latino Comitatus Szabolcsensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato nell'Ungheria nordorientale. Capoluogo del comitato era Nyíregyháza.
Il comitato di Szabolcs, completamente pianeggiante, era delimitato a nord e ad ovest dal corso del Tibisco e confinava con gli altri comitati di Zemplén, Ung, Bereg, Szatmár, Bihar, Hajdú e Borsod.
In seguito alla riorganizzazione amministrativa ungherese seguita alla prima guerra mondiale e al Trattato del Trianon (1920), il comitato di Szabolcs fu unito con una piccola parte residuale del comitato di Ung (la città di Záhony; il resto del territorio era stato ceduto alla Romania) per formare il nuovo comitato di Szabolcs-Ung con capitale Nyíregyháza. Dopo la seconda guerra mondiale il comitato di Szabolcs-Ung fu fuso a sua volta con il comitato di Szatmár-Ugocsa-Bereg (anch'esso formato da frammenti di antichi comitati) a creare infine la contea di Szabolcs-Szatmár, rinominata dal 1991 Szabolcs-Szatmár-Bereg. Questa non include tuttavia alcune parti dell'antico comitato di Szabolcs (i territori attorno a Polgár e a nord-est di Debrecen), che si trovano attualmente nella contea di Hajdú-Bihar.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238790866 · GND (DE) 4749399-9 |
---|