Che - L'argentino

In questo articolo esploreremo l'impatto di Che - L'argentino nella società contemporanea e la sua rilevanza in diversi ambiti della vita quotidiana. Che - L'argentino è stato oggetto di dibattito e analisi in diverse discipline, dalla psicologia all'economia, passando per la politica e la cultura popolare. Nel corso della storia, Che - L'argentino ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione e nella trasformazione delle società umane, influenzando le nostre credenze, valori e comportamenti. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo le molteplici sfaccettature di Che - L'argentino e il suo impatto sul mondo di oggi.

Che - L'argentino
Benicio del Toro in una scena del film
Titolo originaleThe Argentine
Lingua originaleinglese, spagnolo
Paese di produzioneFrancia, Spagna, Stati Uniti d'America
Anno2008
Durata134 min
Rapporto2,35:1
Generestorico, biografico, guerra
RegiaSteven Soderbergh
Soggettodal diario Diario della rivoluzione cubana di Ernesto Che Guevara
SceneggiaturaPeter Buchman
ProduttoreLaura Bickford, Benicio Del Toro
Produttore esecutivoGregory Jacobs, Frederick W. Brost, Philip Elway, Vincent Maraval, Brahim Chioua, Belén Atienza, Álvaro Augustin, Álvaro Longoria
Casa di produzioneTelecinco Cinema, Wild Bunch, Section Eight Productions
Distribuzione in italianoBiM Distribuzione
FotografiaPeter Andrews
MontaggioPablo Zumárraga
Effetti specialiKevin Hannigan, Rafa Solorzano
MusicheAlberto Iglesias
ScenografiaAntxón Gómez, Laia Colet, Susan Kaufman, Pilar Revuelta
CostumiBina Daigeler
TruccoKatherine James
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Che - L'argentino (The Argentine) è un film del 2008 diretto da Steven Soderbergh.

Film biografico basato sulla vicenda del rovesciamento, avvenuto nel 1959, della dittatura cubana di Fulgencio Batista da parte di Ernesto "Che" Guevara e di un gruppo di esuli cubani guidati da Fidel Castro. Il film è ispirato dal libro La guerra rivoluzionaria a Cuba, scritto dallo stesso Ernesto Guevara, interpretato nel film da Benicio del Toro.

Trama

Le tappe della Rivoluzione cubana, partita da quando Ernesto Guevara e Fidel Castro si conobbero in Messico ad una cena organizzata da un comune amico. Il fattore scatenante del desiderio rivoluzionario di Fidel Castro fu il colpo di Stato organizzato nel 1952 dai vertici delle forze armate cubane ed in primo luogo dal generale Fulgencio Batista: da quell'atto brutale e criminale nasce il progetto di dar vita a una rivoluzione facendo leva sul malcontento del popolo cubano per liberare Cuba dalla dittatura e da un governo corrotto ed assoggettato agli interessi nordamericani sull'isola caraibica.

Si ripercorrono tutte le tappe e le battaglie più importanti, a partire dallo sbarco a Cuba dello yacht Granma a Playa de Las Coloradas, che portarono il Che fino a Santa Clara, penultimo passo verso la vittoria rivoluzionaria della guerriglia guidata da Fidel Castro. Memorabile il "Patria o muerte!" pronunciato al termine del discorso del Che al Palazzo di Vetro dell'ONU dopo gli interventi dei delegati di Stati Uniti, Panama, Venezuela e Nicaragua, che avevano fortemente attaccato il comandante Che Guevara, accusandolo di immischiarsi in fatti che non lo riguardavano.

Produzione

Che - L'argentino è la prima di due parti dedicate alla figura di Che Guevara, la seconda Che - Guerriglia è sempre diretta da Soderbergh. Le due parti, riunite in un unico film, sono state presentate in concorso al 61º Festival di Cannes, dove il protagonista Benicio del Toro ha vinto il premio per la miglior interpretazione maschile.[1]

Distribuzione

Il film è stato distribuito in Italia dalla BiM Distribuzione a partire dal 10 aprile 2009.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Awards 2008, su festival-cannes.fr. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).

Voci correlate

Collegamenti esterni