Nel mondo di oggi, Santiago Cabrera è un argomento di grande importanza e interesse per un gran numero di persone. Fin dalla sua nascita, Santiago Cabrera ha catturato l'attenzione di milioni di individui in tutto il mondo, generando dibattiti, discussioni e controversie in vari campi. Il suo impatto si è fatto sentire, tra gli altri, nella società, nella politica, nell’economia, nella scienza e nella cultura. Poiché Santiago Cabrera continua ad evolversi e ad acquisire rilevanza sulla scena globale, è essenziale analizzare e comprendere appieno la sua influenza e le implicazioni che ha su vari aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni di Santiago Cabrera e il suo ruolo nella società odierna.
Santiago Cabrera (Caracas, 5 maggio 1978) è un attore cileno naturalizzato britannico.
È nato a Caracas, in Venezuela, il 5 maggio 1978 da genitori cileni. Ha trascorso la sua infanzia tra Toronto, Londra, Madrid e la Romania fino a quando la sua famiglia non decise di ritornare in Cile. A 15 anni, Cabrera andò a studiare a Londra dove divenne il capitano della squadra di calcio del liceo. La sua insegnante di recitazione lo aiutò a sviluppare il suo talento nel recitare e mentre si formava al Drama Center, recitò in diverse produzioni comprese The Madras House, Un mese in campagna, Napoli milionaria!, Britannico, The Dutch Courtesan e The Last Days of Don Juan. Dopo il diploma si esibì nell'Otello di Shakespeare.
Debutta al cinema nel film del 2004 Haven, in seguito prende parte al film Amore e altri disastri e alla serie televisiva per la ABC Empire nel ruolo di Ottaviano Augusto, ma il ruolo che gli ha dato più popolarità è quello di Isaac Mendez, artista tossicodipendente con il dono di dipingere il futuro, nella serie TV Heroes. Terminata l'esperienza in Heroes, recita nel film del 2007 Goal! 2 - Vivere un sogno, mentre nel 2008 impersona Camilo Cienfuegos in Che - L'argentino di Steven Soderbergh.
Avrebbe dovuto interpretare Aquaman nel film di George Miller dedicato alla Justice League of America, Justice League: Mortal,[1] che a causa dello sciopero degli sceneggiatori e a vari problemi produttivi non venne mai realizzato. Sempre nel 2008 interpreta Lancillotto nella serie televisiva britannica Merlin. Nel 2011 entra a far parte del cast principale della serie televisiva Alcatraz, nel ruolo di Jimmy, il fidanzato di Rebecca Madsen interpretata da Sarah Jones.[2]
Nel 2013 è uno dei protagonisti della miniserie, Anna Karenina, nei panni del conte Vronskij. Da gennaio 2014 a luglio 2016 è tra i protagonisti della serie televisiva britannica BBC The Musketeers, dove riveste il ruolo del moschettiere Aramis. Nel 2020 partecipa alla commedia Fata madrina cercasi.
Cabrera è sposato dal 2003 con Anna Marcea, una direttrice teatrale. La coppia ha avuto il primo figlio nell'aprile 2016.
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Santiago Cabrera è stato doppiato da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12627525 · ISNI (EN) 0000 0001 1932 4417 · LCCN (EN) no2006032642 · GND (DE) 1049335325 · BNE (ES) XX4923296 (data) · BNF (FR) cb155989914 (data) · J9U (EN, HE) 987007322527205171 |
---|