Al giorno d'oggi, Breaking the Habit è un tema ricorrente nelle nostre vite. Fin dalla sua comparsa, ha generato un grande impatto sulla società, provocando cambiamenti significativi nel modo in cui viviamo e ci relazioniamo con l’ambiente. Non importa se sei un esperto del settore o semplicemente un hobbista, Breaking the Habit ha catturato l'attenzione di tutti, generando dibattiti appassionati e suscitando un interesse crescente. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Breaking the Habit su diversi aspetti della nostra vita, analizzandone le implicazioni e considerando la sua influenza in futuro.
Breaking the Habit singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Linkin Park |
Pubblicazione | 14 giugno 2004 |
Durata | 3:16 |
Album di provenienza | Meteora |
Genere | Rock alternativo |
Etichetta | Warner Bros., Machine Shop |
Produttore | Don Gilmore, Linkin Park |
Arrangiamenti | Mike Shinoda, David Campbell |
Registrazione | agosto-12 dicembre 2002, NRG Recording Studios, North Hollywood (California) |
Formati | CD, DVD |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 400 000+) ![]() (vendite: 500 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 600 000+) ![]() (vendite: 30 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) |
Linkin Park - cronologia | |
Breaking the Habit è un singolo del gruppo musicale statunitense Linkin Park, pubblicato il 14 giugno 2004 come quinto estratto dal secondo album in studio Meteora.[6]
È il quarto singolo consecutivo estratto da Meteora (il quinto se si include quello promozionale Lying from You) a raggiungere la prima posizione nella classifica Alternative Airplay stilata da Billboard.
Inizialmente intitolato Drawing (demo presente nell'EP LP Underground 9: Demos), il brano è nato da un'idea del rapper Mike Shinoda (la cui versione originaria è presente nell'EP Underground XIV) e possiede un enorme numero di strumenti ed effetti, quali chitarra, basso e batteria elettrici, scratch vari e pianoforte digitale, oltre a un cantato prevalentemente melodico. Inoltre si tratta del primo singolo nella carriera del gruppo a non presentare alcuna parte vocale di Shinoda.
Il video, diretto dal DJ del gruppo Joe Hahn, si basa su disegni realizzati dallo stesso Hahn e da Kazuto Nakazawa. È composto da sequenze di animazioni in stile giapponese. Il gruppo che esegue il brano è stato ripreso in un primo momento e poi inserita all'interno della sequenza animata. Il video si sofferma anche su vari personaggi depressi e stanchi della propria vita, perché intendono uscire dalla monotonia delle azioni di routine. Associando il "vizio" persino a dei "mostri" che fuoriescono da tale cosa.
Nel 2004 venne premiato agli MTV Video Music Awards come video preferito dagli spettatori.
Nel 2023, in occasione del ventennale di Meteora, il video è stato rimasterizzato in 4K.[7]
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina di Meteora:[8]
Classifica (2004-17) | Posizione massima |
---|---|
Australia[9] | 23 |
Austria[9] | 43 |
Francia[9] | 27 |
Germania[9] | 25 |
Irlanda | 46 |
Nuova Zelanda[9] | 27 |
Paesi Bassi[9] | 41 |
Regno Unito[10] | 39 |
Regno Unito (rock & metal)[11] | 3 |
Stati Uniti[12] | 20 |
Stati Uniti (alternative)[12] | 1 |
Stati Uniti (mainstream rock)[12] | 1 |
Stati Uniti (rock & alternative)[12] | 12 |
Svizzera[9] | 56 |