Oggi parleremo di Underground 6, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto sulla società. Underground 6 ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando un grande dibattito attorno alle sue implicazioni e conseguenze. Mentre avanziamo nell’era digitale, Underground 6 è diventato un tema ricorrente in diversi ambiti, dalla tecnologia alle scienze sociali. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Underground 6, analizzando le sue diverse prospettive e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Underground 6 EP | |
---|---|
Artista | Linkin Park |
Pubblicazione | 5 dicembre 2006 |
Durata | 21:48 |
Dischi | 1 |
Tracce | 6 |
Genere | Nu metal Rap rock |
Etichetta | Machine Shop |
Produttore | Rick Rubin, Mike Shinoda |
Registrazione | Tracce 1 e 2: The Mansion, Laurel Canyon (California) e Korn Studios, Los Angeles (California) Tracce 3-6: 13 agosto 2006, Chiba Marine Stadium, Tokyo (Giappone) |
Formati | CD, download digitale |
Linkin Park - cronologia | |
Underground 6 è il settimo EP del gruppo musicale statunitense Linkin Park, pubblicato il 5 dicembre 2006 dalla Machine Shop Recordings.[1]
Sesto EP pubblicato dal fan club ufficiale del gruppo, LP Underground, Underground 6 contiene due brani inediti (Announcement Service Public, breve traccia strumentale con registrazioni vocali di Bennington a rovescio,[2] e QWERTY) e quattro tracce eseguite dal vivo il 13 agosto 2006 a Chiba (Giappone durante il Summer Sonic Festival,[3] tra cui figurano nuovamente QWERTY, una versione al pianoforte di Pushing Me Away e Reading My Eyes, brano scritto dal gruppo nel 1997 quando si chiamava ancora Xero.
Testi e musiche di Linkin Park, eccetto dove indicato.
Hanno partecipato alle registrazioni, secondo le note di copertina:[4]