Nel mondo di oggi, António Ramalho Eanes è un argomento rilevante che ha un impatto su persone di ogni età, sesso e background. L’importanza di affrontare questo problema risiede nella sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute fisica ed emotiva allo sviluppo sociale ed economico. Nel corso della storia, António Ramalho Eanes è stato oggetto di ampie ricerche e dibattiti, dando origine a un'ampia gamma di prospettive e approcci su come affrontarlo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di António Ramalho Eanes, dalle sue origini alle sue implicazioni odierne, in modo da fornire una visione completa e aggiornata su questo argomento.
António dos Santos Ramalho Eanes | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Portogallo | |
Durata mandato | 14 luglio 1976 – 9 marzo 1986 |
Capo del governo | José Baptista Pinheiro de Azevedo Mário Soares Alfredo Nobre da Costa Carlos Mota Pinto Maria de Lourdes Pintasilgo Francisco Sá Carneiro Francisco Pinto Balsemão Aníbal Cavaco Silva |
Predecessore | Francisco da Costa Gomes |
Successore | Mário Soares |
Presidente del Consiglio Rivoluzionario | |
Durata mandato | 14 luglio 1976 – 30 settembre 1982 |
Predecessore | Francisco da Costa Gomes |
Successore | carica abolita |
Capo di stato maggiore generale delle Forze armate portoghesi | |
Durata mandato | 14 luglio 1976 – 16 febbraio 1981 |
Predecessore | Francisco da Costa Gomes |
Successore | Nuno de Melo Egídio |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente (fino al 1986; dal 1987) Partito Rinnovatore Democratico (1986-1987) |
Università | Accademia militare portoghese |
Firma | ![]() |
António dos Santos Ramalho Eanes | |
---|---|
Nascita | Alcains, 25 gennaio 1935 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1952 - 1986 |
Grado | Generale |
Guerre | Guerra coloniale portoghese |
Comandante di | Capo di stato maggiore generale delle Forze armate portoghesi |
Decorazioni | Fascia dei tre ordini |
Studi militari | Accademia militare portoghese |
Altre cariche | politico |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
António Ramalho Eanes, all'anagrafe António dos Santos Ramalho Eanes (Alcains, 25 gennaio 1935), è un politico e generale portoghese, presidente del Portogallo dal 1976 al 1986.
Nato da una famiglia umile, seguì la carriera militare entrando nell'Esercito nel 1953, studiando tattica militare alla Escola do Exército dal 1952 al 1956. Nella Guerra coloniale portoghese, combatté in India portoghese, a Macao, in Mozambico, in Guinea-Bissau e in Angola.
Al momento della Rivoluzione dei garofani, Eanes si trovava in servizio in Angola. Tornato in Portogallo, aderì al Movimento das Forças Armadas e fu nominato presidente della RTP. Nel 1975 fu nominato generale e diresse le operazioni militari del 25 novembre di quell'anno contro la fazione più radicale del MFA, che aveva tentato di effettuare un colpo di Stato.
Alle elezioni del 1976 fu eletto Presidente della Repubblica, venendo riconfermato alle elezioni del 1980. Cessò dalle funzioni di Presidente nel febbraio del 1986 e assumendo poco dopo la presidenza del Partido Renovador Democrático, dimettendosi nel 1987.
È sposato con Maria Manuela Duarte Neto de Portugal Eanes.
Come Presidente della Repubblica:
Personalmente è stato insignito dei titoli di:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 99670757 · ISNI (EN) 0000 0000 7836 5449 · SBN UBOV076624 · LCCN (EN) n78009437 · GND (DE) 130441139 · BNE (ES) XX5663827 (data) · BNF (FR) cb13175019t (data) · J9U (EN, HE) 987007445241005171 |
---|