In questo articolo affronteremo il tema Ordine di San Giacomo della Spada, una questione di grande attualità che ha acquisito grande importanza in diversi ambiti. Ordine di San Giacomo della Spada è un argomento che ha suscitato l'interesse sia degli esperti che della società in generale, poiché il suo impatto è significativo in vari aspetti della vita quotidiana. In questa direzione verrà analizzata in modo approfondito l’importanza di Ordine di San Giacomo della Spada, le sue implicazioni e le possibili soluzioni, nonché la sua influenza sulla società attuale. Inoltre, verranno esaminate diverse prospettive su questo argomento, con l’obiettivo di offrire una visione complessiva che permetta di comprenderne meglio la portata e il significato.
Ordine Militare di San Giacomo della Spada | |
---|---|
Ordem Militar de Sant'Iago da Espada | |
![]() | |
![]() Regno del Portogallo | |
Tipologia | Ordine statale |
Motto | RUBET ENSIS SANGUINE ARABUM |
Status | cessato |
Istituzione | Lisbona, 1290 |
Primo capo | Dionigi del Portogallo |
Cessazione | Portogallo, 1910 |
Ultimo capo | Manuele II del Portogallo |
Gradi | Gran Collare Gran Croce Grand'Ufficiale Commendatore Ufficiale Cavaliere |
Precedenza | |
Ordine più alto | Ordine della Torre e della spada |
Ordine più basso | Ordine Militare di San Benedetto d'Avis |
![]() | |
Ordine Militare di San Giacomo della Spada | |
---|---|
Ordem Militar de Sant'Iago da Espada | |
![]() | |
![]() Repubblica Portoghese | |
Tipologia | Ordine statale |
Motto | CIENCIAS, LETRAS, E ARTES |
Status | attivo |
Capo | Marcelo Rebelo de Sousa |
Cancelliere | Manuela Ferreira Leite |
Istituzione | Lisbona, 1917 |
Primo capo | Bernardino Machado |
Gradi | Gran Collare Gran Croce Grand'Ufficiale Commendatore Ufficiale Cavaliere |
Precedenza | |
Ordine più alto | Ordine Militare di San Benedetto d'Avis |
Ordine più basso | Ordine dell'Infante Dom Henrique |
![]() | |
L'Ordine Militare di San Giacomo della Spada (in portoghese: Ordem Militar de Sant'Iago da Espada) è un ordine cavalleresco portoghese.
Ebbe origine dall'Ordine di Santiago sorto nel 1170 circa, nella regione di Castiglia e León, come ordine cavalleresco di protezione per i pellegrini del Cammino Giacobeo che si recavano a Santiago di Compostela in Galizia per la venerazione del santuario omonimo. Il ramo portoghese dell'ordine venne fondato nel 1290 e confermato dalla Chiesa cattolica con risoluzione di papa Giovanni XXII del 1320.[1]
Nel 1789 Papa Pio VI e la regina Maria I del Portogallo riformarono l'ordine in un'istituzione di tipo secolare. Nel 1834 quando il governo civile portoghese divenne anti-cattolico, dopo la sconfitta del re Michele del Portogallo nella guerra civile che invase il paese in quegli anni, la monarchia perse le proprie proprietà. L'Ordine cavalleresco antico venne perciò trasformato in una libera istituzione, con conseguente legislazione come semplice "ordine di merito".
Nel 1910, quando ebbe fine la monarchia portoghese, la repubblica abolì tutti gli ordini cavallereschi ad eccezione dell'Ordine della Torre e della spada. Ad ogni modo, nel 1917, alla fine ormai della prima guerra mondiale, molti ordini cavallereschi vennero ripristinati come "ordini di merito".
L'Ordine, attualmente, viene concesso a portoghesi e stranieri per meriti nei campi di scienza, letteratura ed arte.
L'Ordine dispone delle seguenti classi di benemerenza:
Nastri | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() | |||
![]() |
![]() |
![]() |