Ordine dell'Impero Coloniale

Al giorno d'oggi, Ordine dell'Impero Coloniale è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Ordine dell'Impero Coloniale si è posizionato come un elemento fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulle relazioni interpersonali, Ordine dell'Impero Coloniale ha acquisito un rilievo indiscusso in diversi aspetti della vita contemporanea. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Ordine dell'Impero Coloniale e discuteremo la sua importanza nel contesto attuale, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro.

Ordine dell'Impero Coloniale
Ordem do Império Colonial
Portogallo (bandiera)
Portogallo
TipologiaOrdine cavalleresco statale
Statuscessato
Istituzione13 aprile 1932
Primo capoAntónio Óscar Carmona
Cessazione25 aprile 1974
Ultimo capoAmérico Thomaz
GradiGran Croce
Grand'Ufficiale
Commendatore
Ufficiale
Cavaliere
Precedenza
Ordine più altoOrdine dell'Infante Dom Henrique
Ordine più basso-
Nastro dell'Ordine

L'Ordine dell'Impero Coloniale è stato un ordine cavalleresco portoghese.

Storia

L'Ordine è stato fondato il 13 aprile 1932 per premiare i servizi di soldati e civili nelle colonie portoghesi in Asia e in Africa ed è stato abolito il 25 aprile 1974, dopo la Rivoluzione dei garofani.

Dal 1951 venne chiamato "Ordine dell'Impero".

Classi

L'Ordine disponeva delle seguenti classi di benemerenza:

  • Gran Croce
  • Grand'Ufficiale
  • Commendatore
  • Ufficiale
  • Cavaliere
Nastri
Cavaliere
Ufficiale
Commendatore
Grand'Ufficiale
Gran Croce

Insegne

  • Il distintivo era una croce dell'Ordine di Cristo con al centro lo stemma del Portogallo in argento per la classe di Cavaliere e in oro per le classi superiori.
  • La stella era una stella a otto punte con lo stemma dell'Ordine al centro in oro per le classi di Gran Croce e Grand'Ufficiale e in argento per la classe di Commendatore
  • Il nastro era rosso con i bordi e una striscia centrale neri.

Altri progetti