Nel mondo di oggi, Fascia dei tre ordini è diventato un argomento di interesse generale ampiamente discusso. Nel tempo Fascia dei tre ordini ha acquisito notevole rilevanza in diversi ambiti e ha generato opinioni contrastanti. Dal mondo accademico all'impresa, Fascia dei tre ordini ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Fascia dei tre ordini, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Prenderemo in considerazione diverse prospettive e opinioni di esperti per offrire una visione completa e obiettiva di Fascia dei tre ordini, con l'obiettivo di approfondire la tua comprensione e generare un dibattito costruttivo su questo importante argomento.
Fascia dei tre ordini | |
---|---|
Banda das três Ordens | |
![]() | |
![]() ![]() Regno del Portogallo, Repubblica Portoghese | |
Motto | Praeclara Clarissimi |
Status | attiva |
Capo | Marcelo Rebelo de Sousa |
Istituzione | Lisbona, 17 giugno 1789 |
Primo capo | Maria I del Portogallo |
Precedenza | |
Ordine più alto | - |
Ordine più basso | Insegna dei due ordini |
![]() | |
La fascia dei tre ordini raccoglie in un'unica insegna, le Croci degli antichi Grandi Ordini Militari di Cristo, Avis e San Giacomo della Spada, gli ordini monastico-militari portoghesi antichi fondati nel Medioevo. Questa singolare onorificenza sembra avere la sua genesi dal fatto che Papa Giulio III aveva concesso in perpetuo, alla Corona portoghese, il Gran Magistero dei tre vecchi ordini monastici-militari, con la bolla Praeclara Clarissimi del 30 novembre 1551.
La creazione dell'Insegna dei Tre Ordini avvenne in seguito alla riforma di Maria I, il 17 giugno 1789. La sovrana decretò che il monarca dovesse utilizzare contemporaneamente le insegne dei tre ordini militari, in modo da non dare la precedenza a nessuno di loro. Così, la fascia di tre ordini di divenne la più importante onorificenza portoghese.
Il 15 ottobre 1910, con la scomparsa degli antichi Ordini Militari, ha cessato di esistere anche la fascia dei tre ordini. È stato ripristinata con decreto del 1º dicembre 1918, da assegnare di diritto al Presidente della Repubblica, nella sua qualità di Gran Maestro degli Ordini portoghesi, nonché ai capi di Stato stranieri.
Durante il ventesimo secolo è stato attribuito a vari capi di Stato come Alberto I del Belgio (nel (1919), Leopoldo III del Belgio (nel 1938), Giorgio VI del Regno Unito (nel 1939), Elisabetta II del Regno Unito (nel 1955), Bhumibol Adulyadej (nel 1955), João Café Filho (nel 1955), Juscelino Kubitschek de Oliveira (nel 1957) e Francisco Franco (nel 1962).
Tuttavia, con la legge organica del 1962/1963, la fascia dei tre ordini ha iniziato ad essere esclusiva del Presidente, non potendo più essere assegnata a capi di Stato stranieri.
Questa regola è rimasta nella legge organica del 1986 e nella legge sugli Ordini onorifici, entrata in vigore nel 2011, per cui la fascia dei tre ordini divenne la decorazione privata del Presidente portoghese in carica come Gran Maestro degli Ordine onorifici portoghesi.