Nel mondo di oggi, Ordine d'Onore (Grecia) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza nel campo professionale, Ordine d'Onore (Grecia) ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Questo articolo cerca di esplorare diversi aspetti relativi a Ordine d'Onore (Grecia), dalle sue origini ed evoluzione fino al suo stato attuale e alle possibili implicazioni future. Attraverso un'analisi dettagliata, l'obiettivo è quello di fornire al lettore una visione completa e arricchente di Ordine d'Onore (Grecia), e di incoraggiare la riflessione e il dibattito attorno a questo argomento di importanza globale.
Ordine d'Onore | |
---|---|
Τάγμα Αριστείας της Τιμής | |
![]() | |
![]() Presidente della Grecia | |
Tipologia | Ordine cavalleresco statale |
Motto | Ο Αγαθός μόνος τιμητέος |
Status | attivo |
Capo | Kōnstantínos Tasoúlas |
Istituzione | Atene, 18 agosto 1975 |
Primo capo | Kōnstantinos Tsatsos |
Gradi | Cavaliere di Gran Croce Gran Commendatore Commendatore Croce d'Oro Croce d'Argento |
Precedenza | |
Ordine più alto | Ordine del Salvatore |
Ordine più basso | Ordine della Fenice |
![]() | |
L'Ordine d'Onore è un ordine cavalleresco della repubblica greca.
L'Onorificenza venne fondata nel 1975 per rimpiazzare l'Ordine di Giorgio I del governo monarchico. Essa viene ancora oggi conferita dal governo della Grecia ai cittadini greci che si siano distinti per meriti particolari nei confronti della madrepatria oltre che nella pubblica amministrazione. L'Ordine viene anche affidato a personalità rilevanti del mondo delle arti, delle lettere, delle scienze, del commercio e dell'industria. Esso viene conferito anche agli stranieri che abbiano contribuito significativamente alla promozione della Grecia nel mondo.[1]
L'Ordine dispone di cinque classi di benemerenza:[1]
Nastri | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |