In questo articolo esploreremo a fondo Anselmo Bucci e le sue numerose implicazioni nella società odierna. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Anselmo Bucci è stato oggetto di dibattito e analisi in diverse aree. Nel corso degli anni Anselmo Bucci si è rivelato un argomento di interesse non solo per specialisti e accademici, ma anche per il grande pubblico. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Anselmo Bucci, analizzandone l'evoluzione nel tempo ed esaminando le diverse prospettive che esistono su questo argomento. Preparati a intraprendere un intrigante viaggio alla scoperta di Anselmo Bucci e delle sue molteplici sfaccettature!
Nasce a Fossombrone (PU) il 25 maggio 1887. Figlio secondogenito di Achille Muzio e Sestilia Chiavarelli, fratello di Giovanni, scrittore, segue la famiglia nel Veneto, a Cittadella, dove compie gli studi liceali a Venezia e inizia a dedicarsi alla pittura. Il fratello Giovanni intuisce subito il suo talento artistico e lo appoggia materialmente e spiritualmente nei momenti meno felici.
Nel 1905 è in Lombardia, conosce Boccioni e segue i corsi dell'Accademia di Brera di Milano, ma risiede a Monza dove si lega al gruppo di artisti che fino al 1909 vi danno vita al Coenobium. È amico di Dudreville e con lui, nel 1906, si reca a Parigi. Qui si dedica all'incisione e conosce i principali artisti presenti nella capitale francese.
Viaggia ancora prima di rientrare in patria nel 1914; si arruola volontario nel Battaglione lombardo ciclisti.
Nel dopoguerra ha molte mostre che lo fanno conoscere e gli procurano l'invito alla Biennale di Venezia del 1920. Aderisce a Novecento, ma dal 1925 tende a distaccarsi dal gruppo per affiancare all'attività di artista quella di giornalista e di scrittore.
Nel 1930 vince il premio Viareggio con il volume Il pittore volante.
Si dedica anche all'arredo dei grandi piroscafi degli anni '30, pur continuando a prendere parte a mostre internazionali.
Gli anni della seconda guerra mondiale lo vedono come artista di guerra. Con l’incarico di documentare in pittura la vita dei militari, staziona a La Spezia e in vari luoghi del Golfo. Di questo periodo lascia importanti documentazioni artistiche.
Nel 1943 i bombardamenti su Milano gli distruggono lo studio e l'artista si trasferisce nella casa paterna di Monza.
Monza, 1951, Collezioni d'arte della Fondazione Cariplo
Sulla neve (1954), olio su tavola 50 × 60 cm – Collezione privata
Venezia in guerra 1918, olio su tela 61 x 71 cm;- Collezione privata
Incisioni
Ritratto del pittore Reni Pirola (1907), puntasecca, 379 × 220 mm
Ritratto di Tony Tavò (1907), puntasecca, 695 × 550 mm
Al sole (1908), puntasecca, 256 × 326 mm
La parigina Tout l'Amour 1908 tempera e tecnica mista su cartoncino 650 × 500 mm firmato e datato in basso a destra; al verso del cartoncino titolo e riferimento a "Emporiumm" del 1926 (cfr Galleria D'Arte ANTOLOGIA Monza)
Ritratto di Paola Masino (1931), carboncino su cartone, 690 x 500 - Collezione Alvise Memmo
Place Blanche à Montmartre (1908?), puntasecca, 478 × 627 mm
^Ricerca defunto, in Comune di Monza. URL consultato il 17 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2017).
^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
G. Tinti, Percorsi, dinamiche e vissuti nell'arte del XX secolo nella provincia di Pesaro e Urbino, in A. Ginesi (a cura di), Le Marche e il XX secolo. Atlante degli artisti, Milano, Federico Motta editore, 2006, pp. 58-9.