In questo articolo analizzeremo Veronica Raimo da diverse prospettive, approfondendo i suoi aspetti più rilevanti e fornendo nuovi spunti per comprenderlo meglio. Veronica Raimo è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha un impatto significativo su diversi ambiti della società. Attraverso questo articolo, miriamo ad esplorare la sua importanza in vari contesti ed esaminare come si è evoluto nel tempo. Inoltre, ci concentreremo su aspetti specifici che potrebbero non essere stati completamente esplorati, con l'obiettivo di offrire una visione più completa e arricchente su Veronica Raimo. Allo stesso modo, presenteremo opinioni e approcci diversi che ci permetteranno di comprenderne la complessità e la sua influenza nel mondo di oggi.
Si è laureata in Lettere con una tesi sul cinema della Germania divisa. Ha vissuto a Berlino lavorando come ricercatrice presso l'Università Humboldt[1].
Traduttrice dall'inglese per diverse case editrici[2], ha esordito nella narrativa nel 2007 con il romanzo Il dolore secondo Matteo al quale hanno fatto seguito altri romanzi, oltre a racconti pubblicati in riviste e antologie[3]. Insieme a Marco Bellocchio e a Stefano Rulli, ha scritto la sceneggiatura di Bella addormentata (2012, regia dello stesso Bellocchio) candidata ai Nastri d'argento 2013[4]. Ha scritto per vari periodici e quotidiani come Rolling Stone[5],la Repubblica XL, il manifesto, Il Corriere della Sera e Amica[6][7].
Con Niente di vero (Einaudi 2022) è arrivata finalista al Premio Strega 2022, aggiudicandosi il Premio Strega Giovani[8] e il Premio Viareggio nella sezione Narrativa[9]. Lost on Me (Niente di vero), è stato candidato all'International Booker Prize 2024.[10] Ha vinto l'edizione 2024 del Premio Chiara con la raccolta di racconti brevi La vita è breve, eccetera.[11]
^Veronica Raimo – Officine Artistiche, su officineartistiche.com. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2018).