Nel mondo di oggi, Clotilde Marghieri è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società, sulla cultura e sull’economia, Clotilde Marghieri è diventato argomento di discussioni e dibattiti appassionati. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, Clotilde Marghieri ha lasciato un segno indelebile nella storia e continua ad essere rilevante nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Clotilde Marghieri, dalla sua importanza alle sue implicazioni, per comprendere meglio la sua influenza sulla nostra vita.
Clotilde Marghieri (Napoli, 17 gennaio 1897 – Roma, 5 ottobre 1981) è stata una scrittrice italiana.
Cugina del poeta Carlo Betocchi, ha collaborato con Il Mattino, Il Mondo, il Corriere della Sera, La Nazione e Il Gazzettino[1], ma ha esordito nella letteratura piuttosto tardi, nel 1960.
Nel 1974 ha vinto il Premio Viareggio con Amati enigmi,[2] preceduto nel 1963 dal Premio Sebeto per Le educande di Poggio Gherardo, e dal Premio Villa San Giovanni ricevuto nel 1970 per Il segno sul braccio[3].
Dopo la morte della scrittrice, avvenuta nel 1981 all'età di 84 anni[4] è stato pubblicato il suo carteggio con Bernard Berenson.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22181527 · ISNI (EN) 0000 0001 1605 7042 · SBN CFIV098720 · LCCN (EN) n81131938 · BNF (FR) cb121648648 (data) · J9U (EN, HE) 987007271740005171 |
---|