Amsvartnir

Nel mondo di oggi, Amsvartnir ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che si tratti di politica, scienza, cultura o tecnologia, Amsvartnir è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Conoscere meglio Amsvartnir e le sue implicazioni è fondamentale per comprendere il panorama attuale e le tendenze che stanno definendo il corso per il futuro. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Amsvartnir, dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, per offrire una visione completa e aggiornata di questo fenomeno.

Nella mitologia norrena, l'Amsvartnir è un lago. Esso di fatto, contiene l'isola di Lyngvi, dove gli dei tengono legato il lupo Fenrir. Nella Edda in prosail lago viene attestato solamente nel poema Gylfaginning, scritto nel XIII°secolo da Snorri Sturluson. In questo libro, la figura di High dice a Gangleri (che in realtà non è altro che Re Gylfi mascherato), che gli dei e Fenrir attraversarono l'Amsvartnir per giungere a Lyngvi, dove lì decisero di legare il lupo.[1][2]

Poiché l'Amsvartnir viene menzionato solamente in Gylfaginning, Rudolf Simek teorizza che Snorri abbia in realtà inventato il luogo.[3]

Note

  1. ^ VI International Symposium on Integrated Canopy, Rootstock, Environmental Physiology in Orchard Systems, International Society for Horticultural Science - ISHS, 1º novembre 1997, ISBN 9789066059191. URL consultato il 25 febbraio 2019.
  2. ^ Dictionary of Minor Planet Names, Springer Berlin Heidelberg, pp. 212-212, ISBN 9783540343608. URL consultato il 25 febbraio 2019.
  3. ^ Rudolf Simek, Die Edda, Verlag C.H.BECK oHG, 2007, ISBN 9783406692734. URL consultato il 25 febbraio 2019.

Bibliografia