Adamo ed Eva (film 1949)

In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Adamo ed Eva (film 1949), con l'obiettivo di approfondirne il significato, l'importanza e la rilevanza in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società odierna alla sua influenza in ambiti specifici, Adamo ed Eva (film 1949) ha catturato l'attenzione di esperti e studiosi di diverse discipline. Attraverso un'analisi dettagliata e sfaccettata, verranno presentate diverse prospettive che permetteranno ai lettori di comprendere appieno l'importanza di Adamo ed Eva (film 1949) e il suo impatto sul mondo contemporaneo. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e arricchente di Adamo ed Eva (film 1949), fornendo informazioni pertinenti e aggiornate che contribuiscono alla conoscenza e alla comprensione di questo argomento.

Adamo ed Eva
Adamo (Erminio Macario) ed Eva (Isa Barzizza) in una scena del film
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1949
Durata77 min
Dati tecniciB/N
Generecomico, commedia
RegiaMario Mattoli
SoggettoMarcello Marchesi, Vittorio Metz
SceneggiaturaMarcello Marchesi, Vittorio Metz
ProduttoreDino De Laurentiis
Casa di produzioneLux Film
Distribuzione in italianoLux Film
FotografiaAldo Tonti
MontaggioGiuliana Attenni
MusichePippo Barzizza
ScenografiaPiero Filippone
TruccoGiuliano Laurenti
Interpreti e personaggi

Adamo ed Eva è un film del 1949 diretto da Mario Mattoli.

Trama

Eva Bianchi, che lavora come manicure in un salone di bellezza milanese, si è innamorata del titolare Adamo Rossi. Ma quest'ultimo, che in un primo tempo le faceva trovare sempre delle rose, ora non sembra più interessato a lei; anzi le illustra come, nel corso dei secoli, Eva abbia tante volte causato dei guai ad Adamo.

Collegamenti esterni