L'inafferrabile 12

Nel mondo di oggi, L'inafferrabile 12 è un argomento che genera interesse e dibattito in tutti i settori. Che si tratti di politica, tecnologia, scienza o cultura, L'inafferrabile 12 è un elemento cruciale che ha un impatto diretto sul modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di L'inafferrabile 12, esplorandone l'importanza, le sue implicazioni e il suo ruolo nello sviluppo della società odierna. Attraverso un'analisi dettagliata e un approccio multidisciplinare, miriamo a svelare i misteri e le sfide che L'inafferrabile 12 pone, aprendo così nuove porte alla conoscenza e stimolando una profonda riflessione sul suo significato e sul suo impatto sul mondo moderno.

L'inafferrabile 12
Walter Chiari in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1950
Durata95 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaMario Mattoli
SoggettoSteno e Mario Monicelli
SceneggiaturaSteno e Mario Monicelli
ProduttoreNicolò Theodoli per I.C.S.
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaAldo Tonti
MontaggioGiuliana Attenni
MusichePippo Barzizza
ScenografiaPiero Filippone
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

L'inafferrabile 12 è un film del 1950 diretto da Mario Mattoli.

La pellicola comica ha per protagonista Walter Chiari che interpreta una coppia di gemelli.

Trama

Due fratelli gemelli ormai adulti e mai incontratisi (a causa del fatto che il padre, arrivato a 13 figli, per scaramanzia, rinchiuse uno degli ultimi due nati in un orfanotrofio), l'uno portiere titolare della Juventus e l'altro impiegato in un banco del Lotto, finalmente si incontrano dando vita a numerosi equivoci, tipici della situazione (l'imbranato dei due sostituirà persino il fratello in una partita della Juventus).

Produzione

Dietro la sigla I.C.S. (Industrie Cinematografiche Sociali), si cela la famiglia Agnelli, per la prima volta produttrice di un film.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni