In questo articolo approfondiremo Vittorio Metz, esplorando tutti gli aspetti rilevanti di questo argomento. Vittorio Metz è un argomento di grande importanza nella società odierna e il suo impatto si estende a molteplici ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo ne esamineremo l'origine, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili soluzioni, analizzando diverse prospettive e approcci per comprendere a fondo tutti gli aspetti legati a Vittorio Metz. Inoltre, prenderemo in considerazione anche le possibili implicazioni future di Vittorio Metz e come ciò potrebbe influenzare il modo in cui affronteremo questo argomento in futuro. Per fornire una visione completa, verranno presentati dati, studi e ricerche rilevanti che aiuteranno i lettori a comprendere appieno l’importanza e l’impatto di Vittorio Metz nella nostra società.
Questa voce o sezione sull'argomento scrittori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
La sua lunga carriera, iniziata nel teatro per ragazzi, lo portò alle più svariate collaborazioni in campo giornalistico, cinematografico e televisivo, dove trovarono espressione la sua inventiva e la sua vena satirica. Dopo aver collaborato al «Corriere dei Piccoli», fu tra i fondatori del «Bertoldo» nel 1939.
S.P.Q.R., conferenza con fotografie di Vittorio Metz, regia di Franco Rossi, trasmessa il 14 giugno 1947.
Quell'uom dal fiero aspetto, rivista di Vittorio Merz, regia di Nino Meloni, trasmessa il 19 novembre 1948.
Principali opere letterarie
La teoria sarebbe questa: romanzo umoristico, Milano, Rizzoli (1935)
Selciato di Roma, Milano, Rizzoli (1942)
Mia moglie a 45 giri, Milano, Rizzoli (1963)
Giovanna, la nonna del corsaro nero, Milano, Rizzoli (1962)
Mezzo secolo di risate ... a TuttoMetz: i più famosi scritti di Vittorio Metz caposcuola dell'umorismo italiano, dai mitici anni Trenta del Marc'Aurelio e del Bertoldo ai giorni nostri, prefazione di Oreste Del Buono, Milano, SugarCo (1985)