In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Acipenseriformes e il suo impatto sulla società moderna. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, analizzeremo come Acipenseriformes ha influenzato e trasformato diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Acipenseriformes, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Nel corso di questo articolo, intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione su Acipenseriformes, con l'obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Acipenseriformi | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Chondrostei |
Ordine | Acipenseriformes Berg, 1940 |
Famiglie | |
Gli Acipenseriformi (Acipenseriformes Berg, 1940) sono un ordine che comprende 27 specie di attinopterigi basali, suddivisi in due famiglie attuali, Acipenseridae (gli storioni) e Polyodontidae (i pesci spatola).[1]
Le specie appartenenti all'ordine presentano le seguenti caratteristiche fisiche in comune:
Si suppone che gli acipenseriformi siano strettamente imparentati con alcuni pesci predatori risalenti al Triassico, come Birgeria. I primi fossili attribuiti a quest'ordine risalgono sempre al Triassico (circa 220 milioni di anni fa), con il genere Errolichthys del Madagascar e dell'Europa. Nella parte iniziale del Giurassico (circa 200 - 180 milioni di anni fa) è nota la famiglia dei condrosteidi (Chondrosteidae), con forme quali Chondrosteus, Strongylosteus e Gyrosteus, alcune delle quali potevano oltrepassare i 5 metri di lunghezza. All'inizio del Cretaceo (circa 120 milioni di anni fa) si svilupparono altre forme come i peipiaosteidi, lunghi circa un metro e dal cranio corto. Le origini delle forme attuali vanno ricercate nel corso del Cretaceo: nel Cretaceo inferiore (circa 120 milioni di anni fa) in Cina è noto il più antico pesce spatola, Protopsephurus, mentre in Nordamerica nel Cretaceo superiore si svilupparono i primi storioni (Priscosturion). Nel corso del Cenozoico sopravvissero solo storioni e pesci spatola (come Crossopholis dell'Eocene).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 53143 · LCCN (EN) sh85000542 · BNF (FR) cb12313099s (data) · J9U (EN, HE) 987007293978005171 |
---|