Pseudoscaphirhynchus

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Pseudoscaphirhynchus, analizzandone le diverse sfaccettature e gli aspetti rilevanti. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, approfondiremo la storia e la sua importanza in diversi contesti. Inoltre, esamineremo le opinioni e i punti di vista degli esperti del settore, nonché le esperienze di coloro che sono stati direttamente colpiti da Pseudoscaphirhynchus. Attraverso un approccio ampio e multidisciplinare, miriamo a far luce su questo tema così attuale, offrendo al lettore una visione completa e arricchente.

Pseudoscaphirhynchus
Pseudoscaphirhynchus fedtschenkoi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseChondrostei
OrdineAcipenseriformes
FamigliaAcipenseridae
SottofamigliaScaphirhynchinae
GenerePseudoscaphirhynchus
Nikolskii, 1900
Specie

Pseudoscaphirhynchus Nikolskii, 1900 è un genere della famiglia degli Acipenseridi.

Descrizione

Simili nell'aspetto agli altri storioni, i membri del genere Pseudoscaphirhynchus si distinguono per le minori dimensioni ed il muso a forma di pala. Sono dotati di un peduncolo caudale corto e rivestito solo parzialmente di piastre ossee.

Specie e distribuzione

Il genere Pseudoscaphirhynchus è diffuso nel bacino idrografico del lago d'Aral; nell'Amu Darya vivono due specie che a tale fiume devono la propria denominazione comune: lo storione dell'Amu Darya maggiore (Pseudoscaphirhynchus kaufmanni) e lo storione dell'Amu Darya minore o storione nano (Pseudoscaphirhynchus hermanni). L'altra specie, lo Pseudoscaphirhynchus fedtschenkoi, è endemica del Syr Darya. Tutte le specie di questo genere sono rarissime e si teme la loro prossima estinzione.

Altri progetti

Collegamenti esterni