Nel mondo di oggi, 3200 Phaethon è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che sia grazie al suo impatto sulla politica, sull'economia, sulla cultura o sulla società in generale, 3200 Phaethon è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni di 3200 Phaethon, dalla sua origine storica alle sue implicazioni attuali, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Phaethon (3200 Phaethon) | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 11 ottobre 1983 |
Scopritore | IRAS |
Classificazione | NEA, asteroide Apollo, PHA, ermeosecante, citerosecante, geosecante, areosecante |
Classe spettrale | F |
Designazioni alternative | 1983 TB |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 190193676 km 1,2713481 au |
Perielio | 20961384 km 0,1401162 au |
Afelio | 359425968 km 2,40258 au |
Periodo orbitale | 523,59 giorni (1,43 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 22,25710° |
Eccentricità | 0,8897893 |
Longitudine del nodo ascendente | 265,21995° |
Argom. del perielio | 322,18014° |
Anomalia media | 143,97643° |
Par. Tisserand (TJ) | 4,510 (calcolato) |
Ultimo perielio | 5 dicembre 2020 |
Prossimo perielio | 13 maggio 2022 |
MOID da Terra | 0,020281 au |
Dati fisici | |
Diametro medio | 5,10 km |
Periodo di rotazione | 3,604 ore |
Albedo | 0,1066 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 14,32 |
3200 Phaethon, talvolta indicato in italiano come Fetonte[1][2], è un asteroide Apollo del diametro medio di circa 5,1 km. Scoperto nel 1983, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,2713481 au e da un'eccentricità di 0,8897893, inclinata di 22,25710° rispetto all'eclittica. È un asteroide Apollo la cui orbita incrocia quelle di Mercurio, Venere, Terra e Marte: presenta proprietà inusuali e può essere una cometa estinta.
L'asteroide è dedicato a Fetonte, personaggio della mitologia greca.[3][4]
Individuato da Simon F. Green e John Keith Davies l'11 ottobre 1983 mentre esaminavano immagini del satellite IRAS alla ricerca di asteroidi e comete, la sua scoperta è stata annunciata il successivo 14 ottobre dopo la conferma osservativa effettuata da Charles T. Kowal, che ne riportò l'aspetto asteroidale. Fetonte è stato il primo asteroide scoperto per mezzo di un satellite.
Fetonte è il corpo progenitore dello sciame meteorico delle Geminidi di dicembre.
La missione spaziale della JAXA DESTINY+, che sarà lanciata nel 2024, ha in programma un sorvolo ravvicinato dell'asteroide nel 2028, a una distanza di 500 km.[5][6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242714125 · GND (DE) 4347954-6 |
---|