In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Tianwen-2. Questo argomento è di grande interesse per un ampio spettro di persone, poiché il suo impatto si fa sentire in diversi ambiti della vita quotidiana. Dagli aspetti storici all'attualità, Tianwen-2 è stato oggetto di studi, dibattiti e riflessioni da parte di esperti e appassionati. Nelle prossime righe esploreremo le varie sfaccettature di Tianwen-2, analizzandone l'importanza, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri. Unisciti a noi in questo tour di Tianwen-2 e scopri tutto ciò che questo entusiasmante argomento ha da offrire!
Tianwen-2 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dati della missione | |||||
Operatore | ![]() | ||||
Tipo di missione | Ritorno del campione (da asteroide) | ||||
Destinazione | 469219 Kamoʻoalewa 311P/PANSTARRS | ||||
Vettore | Lunga Marcia 3B | ||||
Luogo lancio | Centro spaziale di Xichang | ||||
Durata | 10 anni (prevista) | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | ≤2000 kg (al lancio) | ||||
Costruttore | CNSA | ||||
Sito ufficiale | |||||
Tianwen | |||||
| |||||
Tianwen-2 (in cinese: 天问二号) è una missione spaziale cinese il cui obiettivo è il ritorno di campioni dall'asteroide 469219 Kamoʻoalewa.[1] Questo quasi-satellite della Terra è di grande interesse scientifico perché ha subito pochissimi cambiamenti dalla formazione del sistema solare e la sua orbita facilita il transito dalla Terra. Il lancio della missione è previsto a maggio 2025 con un razzo Lunga Marcia 3B. Si prevede che un campione di regolite verrà riportato sulla Terra tre anni dopo. La sonda rilascerà la capsula con i campioni e utilizzando la Terra come fionda gravitazionale si dirigerà verso 311P/PANSTARRS,[2] una cometa della fascia principale che ha la particolarità di presentare caratteristiche ibride tra un asteroide e una cometa. La missione terminerà circa 10 anni dopo il suo lancio. Il progetto è sviluppato dall'Accademia cinese delle scienze (CASC), il principale produttore cinese di satelliti scientifici.[1]
Tianwen-2 era originariamente conosciuta come ZhengHe, in onore all'esploratore Zheng He della dinastia Ming.[3]