Nel mondo di oggi, Tianwen-1 è diventato un argomento di interesse per molte persone. Fin dalla sua origine, Tianwen-1 ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza, generando dibattiti, conversazioni e riflessioni sul suo impatto sulla società. La sua presenza è diventata evidente in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla politica, passando per la scienza, la tecnologia e le arti. Tianwen-1 è riuscito a trascendere barriere e confini, diventando un elemento presente nella vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo. Con importanti implicazioni a livello globale, Tianwen-1 si è posizionato come un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso da diverse prospettive. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Tianwen-1, analizzando il suo impatto, le sue sfide e le possibili soluzioni alle sfide che pone.
Tianwen-1 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Immagine del veicolo | |||||
![]() | |||||
Dati della missione | |||||
Operatore | ![]() | ||||
Tipo di missione | Orbiter, lander e rover | ||||
NSSDC ID | 2020-049A | ||||
SCN | 45935 | ||||
Destinazione | Marte | ||||
Nome veicolo | Tianwen-1 | ||||
Vettore | Lunga Marcia 5 | ||||
Lancio | 23 luglio 2020 | ||||
Luogo lancio | centro spaziale di Wenchang | ||||
Atterraggio | 14 maggio 2021 | ||||
Sito atterraggio | Utopia Planitia | ||||
Durata | Almeno 1 anno (orbiter), almeno 90 sol (rover) | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | 240 kg | ||||
Costruttore | CNSA | ||||
Strumentazione |
| ||||
Parametri orbitali | |||||
Data inserimento orbita | 10 febbraio 2021[1] | ||||
Sito ufficiale | |||||
Tianwen series | |||||
| |||||
La missione spaziale Tianwen-1 (天問一号S, Tiān wèn yī hàoP, nota precedentemente anche come HX-1 o Mars Global Remote Sensing Orbiter and Small Rover) è la seconda che l'agenzia spaziale cinese ha inviato verso Marte, dopo la sfortunata Yinghuo-1. Prevede un orbiter e un rover chiamato Zhurong, lanciati il 23 luglio del 2020 e arrivati in orbita marziana il 10 febbraio 2021[1][2], nel medesimo sito, la distesa Utopia Planitia, che fu anche sito di atterraggio della sonda statunitense Viking 2.
Tianwen-1 fa parte di un piano più grande che comprende una serie di missioni successive su Marte, tra cui anche una missione del 2030 per riportare sulla Terra campioni di roccia[3]. Tutte le missioni future si chiameranno Tianwen.[2] Gli obiettivi della missione sono di cercare tracce di vita passata e presente e di capire meglio la composizione del suolo marziano[4].
Per raggiungere gli obiettivi scientifici della missione, l'orbiter e il rover Zhurong sono dotati di 13 strumenti.[5]
Il rover ha a bordo sei strumenti scientifici per effettuare misurazioni e per acquisire immagini. Ha un peso di 240 kg, sfrutta l'energia di quattro pannelli solari, le dimensioni sono 2,6 x 3 x 1,85 metri. I compiti principali del rover sono:[6]
I sei strumenti:
Per tutte le comunicazioni con la Terra verranno usate le sonde Tianwen-1 e il Mars Express dell'Agenzia spaziale europea che fungerà da backup.[8]
La sonda Tianwen-1 ha completato il suo inserimento in orbita di Marte il 10 febbraio 2021[1] e dopo il rilascio della capsula di ingresso in atmosfera, il 15 maggio 2021 alle 7:18 CST (ora 01:18 in Italia), il lander con il rover Zhurong è atterrato con successo nell'area di atterraggio preselezionata nella parte meridionale della pianura dell'utopia di Marte.[10]
Il 18 agosto 2021, Zhurong è sopravvissuto alla sua durata di vita prevista di 90 sol e gli scienziati cinesi hanno annunciato una spedizione estesa con l'obiettivo di indagare su un'antica area marziana.[11]
Il 20 maggio 2022, Zhurong è stato messo in modalità ibernazione per prepararsi alle tempeste di sabbia in arrivo e all'inverno marziano, ed è stato programmato per riattivarsi autonomamente a una temperatura e condizioni di luce solare adeguate. Avrebbe dovuto riattivarsi a dicembre 2022, tuttavia a marzo 2023 ancora risulta immobile, come mostrato da un'immagine ripresa dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter della NASA, dove appare coperto di sabbia. L'ultima speranza per gli scienziati perché possa riattivarsi è aspettare l'arrivo della piena estate marziana.[12]
Il 27 febbraio 2023 sono stati pubblicati sulla rivista Nature i primi risultati degli studi meteorologici dei primi 325 sol della missione.[13]