Famiglia di lanciatori Lunga Marcia

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Famiglia di lanciatori Lunga Marcia e le sue implicazioni sulla società moderna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Famiglia di lanciatori Lunga Marcia è stato oggetto di dibattito, discussione e interesse costante. Nel corso degli anni, Famiglia di lanciatori Lunga Marcia ha dimostrato la sua rilevanza in vari campi, dalla politica alla scienza, alla cultura popolare. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Famiglia di lanciatori Lunga Marcia nel mondo di oggi e come ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con l'ambiente che ci circonda. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Famiglia di lanciatori Lunga Marcia.

Il razzo Lunga Marcia 5 in attesa di essere trasportato al centro spaziale di Wenchang.

La famiglia di lanciatori Lunga Marcia (in cinese: 长征S, ChángzhēngP) è il prodotto di decenni di sviluppo dell'industria spaziale cinese. Il programma nacque nel 1969, con i lanci di prova del razzo Lunga Marcia 1 che nel 1970 spedì il primo satellite cinese in orbita. È chiamata così dalla lunga marcia, un importante passaggio della guerra civile cinese che portò alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese.

Storia

Grazie a questa famiglia di lanciatori, la Cina dal 1970 acquisì la possibilità di raggiungere lo spazio, e di trarne benefici per uso militare e commerciale. Inizialmente vennero lanciati solamente satelliti cinesi, ma dal 1986, anno del disastro dello Space Shuttle, si aprirono nuove opportunità commerciali e il mercato cinese si espanse: AsiaSat, un'azienda per le telecomunicazioni con base ad Hong Kong e in Canada, fu il primo cliente commerciale internazionale per l'Agenzia spaziale cinese, che usò il lanciatore Lunga Marcia 3 per portare il carico in orbita geostazionaria.

Varianti

Linea temporale dei lanciatori della famiglia Lunga Marcia.
CZ è l'abbreviazione di Chángzhēng.

Nel corso degli anni sono stati sviluppati vari modelli per venire incontro a esigenze di carico e di trasferimento diverse.

Modello Stato Stadi Primo lancio con successo Siti di lancio[N 1] Tipo e scopo
Lunga Marcia 1 Ritirato 3 1970 J Lanciatore leggero usato per lanciare il primo satellite cinese.
Lunga Marcia 1D Ritirato 3 1995 T Lanciatore leggero derivato da un missile balistico intercontinentale e usato solo per prove di rientro.
Lunga Marcia 2A Ritirato 2 1975 J Lanciatore medio usato poche volte per satelliti spia e rapidamente rimpiazzato dal LM-2C.
Lunga Marcia 2C In uso 2+1 1982 J, T, X Lanciatore medio usato principalmente per satelliti spia e per telecomunicazioni.
Lunga Marcia 2D In uso 2+1 1992 J, T Lanciatore medio per carichi in LEO e SSO.
Lunga Marcia 2E Ritirato 3 1990 X Lanciatore medio per carichi in GTO.
Lunga Marcia 2F In uso 2 1999 J Lanciatore medio per lanci con equipaggio umano derivato dal LM-2E.[1]
Lunga Marcia 3 Ritirato 3 1984 X Lanciatore medio usato principalmente per satelliti per telecomunicazioni in GTO.
Lunga Marcia 3A In uso 3 1994 X Lanciatore medio usato principalmente per satelliti per telecomunicazioni e posizionamento in GTO.
Lunga Marcia 3B In uso 3+1 1996 X Lanciatore medio usato principalmente per satelliti per telecomunicazioni in GSO.
Lunga Marcia 3C In uso 3+1 2008 X Lanciatore medio con capacità intermedie tra il LM-3A e il LM-3B usato principalmente per carichi in GTO.
Lunga Marcia 4A Ritirato 3 1988 T Lanciatore medio usato solo per due lanci di satelliti meteorologici in SSO.
Lunga Marcia 4B In uso 3 1999 J, T Lanciatore medio per carichi in LEO e SSO.
Lunga Marcia 4C In uso 3 2006 J, T, X Lanciatore medio per carichi in LEO e SSO derivato dal LM-4B ma con 3º stadio riavviabile e ogiva più capiente.
Lunga Marcia 5 In uso 2+1 2016 W Lanciatore pesante per grandi carichi in LEO e GTO.
Lunga Marcia 6 In uso 3 2015 T Lanciatore leggero per piccoli carichi.[2]
Lunga Marcia 7 In uso 2+1 2016 W Lanciatore medio progettato per rimpiazzare il LM-2F nei lanci con equipaggio umano.[3]
Lunga Marcia 8 In uso 2 2020 J, W Lanciatore medio simile al LM-7 con caratteristiche di riusabilità.[4][5]
Lunga Marcia 9 In sviluppo 2030+ (previsto) Lanciatore superpesante di capacità comparabile al SLS per future missioni umane verso la Luna e Marte.[4]
Lunga Marcia 10 In sviluppo 2027+ (previsto) Lanciatore pesante di capacità comparabile al Falcon Heavy per future missioni umane verso la Luna.[6]
Lunga Marcia 11 In uso 4 2015 J Lanciatore leggero progettato per essere lanciato con poco preavviso, anche da veicoli e imbarcazioni.[7]

Note

  1. ^ (EN) LM-2F, su cgwic.com. URL consultato il 24 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  2. ^ (EN) China conducts debut launch of Long March 6, su nasaspaceflight.com.
  3. ^ (EN) Chang Zheng-7, su sinodefence.com.
  4. ^ a b (EN) China reveals details for super-heavy-lift Long March 9 and reusable Long March 8 rockets, su spacenews.com.
  5. ^ Riutilizzabile made in China, su globalscience.it, 23 dicembre 2020.
  6. ^ China's huge new crew-launching moon rocket could fly for 1st time in 2027
  7. ^ (EN) CZ-11 (Chang Zheng-11), su space.skyrocket.de.

Altri progetti

Collegamenti esterni