Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito l'argomento 253 Mathilde. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, attraverso il suo impatto in diversi ambiti, ci immergeremo in un'analisi esaustiva per comprendere l'importanza di 253 Mathilde oggi. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l’obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento di grande attualità. Nel corso dell'articolo scopriremo come si è evoluto 253 Mathilde nel tempo e quali sono le sue possibili implicazioni per il futuro. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso 253 Mathilde!
Mathilde (253 Mathilde) | |
---|---|
![]() | |
Stella madre | Sole |
Scoperta | 12 novembre 1885 |
Scopritore | Johann Palisa |
Classificazione | Fascia principale |
Designazioni alternative | 2085 VA, 1915 TN, 1949 OL1 |
Parametri orbitali | |
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021) | |
Semiasse maggiore | 396252865 km 2,6487491 au |
Perielio | 291872607 km 1,9510201 au |
Afelio | 500633124 km 3,3464781 au |
Periodo orbitale | 1574,56 giorni (4,31 anni) |
Inclinazione sull'eclittica | 6,74088° |
Eccentricità | 0,2634183 |
Longitudine del nodo ascendente | 179,53027° |
Argom. del perielio | 157,77187° |
Anomalia media | 221,44639° |
Par. Tisserand (TJ) | 3,331 (calcolato) |
Ultimo perielio | 7 novembre 2018 |
Prossimo perielio | 1º marzo 2023 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 52,8 km |
Massa | (1,033±0,044)×1017 kg
|
Densità media | 1,3 g/cm³ |
Periodo di rotazione | 417,7 ore |
Albedo | 0,0436 |
Dati osservativi | |
Magnitudine ass. | 10,39 |
253 Mathilde è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 52,8 km. Scoperto nel 1885, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,6487491 au e da un'eccentricità di 0,2634183, inclinata di 6,74088° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato a Mathilde Loewy, moglie dell'astronomo Maurice Loewy.[1][2]
La sonda NEAR, durante il suo viaggio verso 433 Eros, ha effettuato il 27 giugno 1997 un sorvolo ravvicinato di 253 Mathilde: le informazioni raccolte hanno permesso di individuare ventitre crateri sulla sua superficie e di misurare con buona precisione le dimensioni, la massa e l'albedo dell'asteroide.