Nel mondo di oggi, Cubewano è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni globali, Cubewano ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, politici e cittadini comuni. La sua influenza copre diversi campi, dall’economia alla cultura, passando per la tecnologia e l’ambiente. In questo articolo approfondiremo il mondo di Cubewano per esplorarne le diverse sfaccettature e comprenderne l'importanza e l'impatto oggi.
Immagine di 486958 Arrokoth ottenuta elaborando i dati della sonda spaziale New Horizons. Vista polare ed eclittica degli oggetti della fascia di Kuiper. In blu i classici o cubewani, in rosso i Plutini, in giallo Nettuno.
Il bizzarro nome ha avuto origine dal primo oggetto transnettuniano scoperto, (15760) 1992 QB1.[1] Gli oggetti successivi vennero chiamati "QB1-os", o cubewanos, traducendo foneticamente la sigla in inglese. Il termine è successivamente entrato nell'uso comune nelle diverse lingue.
I cubewani vengono classificati in prima istanza in base al fatto che la loro orbita sia marcatamente perturbata (cubewani caldi) o non perturbata (cubewani freddi).
Piùin dettaglio:
cubewani caldi - hanno orbite con inclinazioni elevate (>5°), con una maggiore eccentricità;
cubewani freddi - - hanno orbite con inclinazioni minime (<5°), con una eccentricità prossima allo 0, cioè con orbite quasi circolari.
^ Brian G. Marsden, MPEC 2010-B62 : Distant Minor Planets (2010 FEB. 13.0 TT), su minorplanetcenter.org, collana IAU Minor Planet Center, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, 30 gennaio 2010. URL consultato il 26 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).