Oggi vogliamo approfondire il tema 1683, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e che suscita senza dubbio grande interesse tra la popolazione. 1683 è un argomento che copre molteplici aspetti ed è stato oggetto di costante dibattito e analisi. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a 1683, con l'obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento. Dalle origini fino a oggi, 1683 ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e grande pubblico, essendo oggetto di studio e interesse in diversi ambiti. Senza dubbio, 1683 è diventato un argomento rilevante nella società contemporanea, motivo per cui è essenziale approfondirne la comprensione e la portata.
Il 1683 (MDCLXXXIII in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
Eventi
Nati
Gennaio
Febbraio
- 1º febbraio - Jean-Baptiste Franque, architetto francese († 1758)
- 2 febbraio - Fortunato Tamburini, cardinale italiano († 1761)
- 4 febbraio - Jean-Baptiste Bénard de la Harpe, esploratore francese († 1765)
- 13 febbraio - Giovanni Battista Piazzetta, pittore italiano († 1754)
- 22 febbraio - Baldassarre Odescalchi, I principe Odescalchi, nobile italiano († 1746)
- 22 febbraio - Zacharias Konrad von Uffenbach, giurista tedesco († 1734)
- 25 febbraio - Jakob Benzelius, religioso e teologo svedese († 1747)
- 27 febbraio - Anne Churchill, nobile britannica († 1716)
- 28 febbraio - René-Antoine Ferchault de Réaumur, scienziato e fisico francese († 1757)
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
- 5 agosto - Domenico Canevaro, doge († 1745)
- 12 agosto - Thomas Seitz, stuccatore e scultore tedesco († 1763)
- 18 agosto - Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, duca († 1745)
- 21 agosto - Gabriele Valvassori, architetto italiano († 1761)
- 22 agosto - Antonio Guidi di Bagno, vescovo cattolico italiano († 1761)
- 22 agosto - Ermanno II di Promnitz, principe († 1745)
- 23 agosto - Giovanni Poleni, matematico, fisico e ingegnere italiano († 1761)
- 24 agosto - Meinrad Spieß, compositore tedesco († 1761)
- 26 agosto - Joseph-Dominique d'Inguimbert, arcivescovo cattolico, teologo e archivista francese († 1757)
Settembre
- 5 settembre - Noël Regnault, gesuita e fisico francese († 1762)
- 6 settembre - Giovan Maria Borsotto, architetto svizzero († 1760)
- 7 settembre - Maria Anna d'Asburgo, regina († 1754)
- 12 settembre - Elisabetta Sofia Maria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg, principessa tedesca († 1767)
- 14 settembre - Giuliano Dami, italiano († 1750)
- 16 settembre - Francesco Colonna di Sciarra, IV principe di Carbognano, nobile italiano († 1750)
- 19 settembre - Lorenz Heister, chirurgo e botanico tedesco († 1758)
- 25 settembre - Jean-Philippe Rameau, compositore, clavicembalista e organista francese († 1764)
- 29 settembre - Sebastiano Nicola Buonaparte, politico italiano
Ottobre
Novembre
Dicembre
Senza giorno specificato
- François d'Agincourt, clavicembalista, organista e compositore francese († 1759)
- Michele Albertini, cantante castrato italiano († 1742)
- Semaan Boutros Awwad, patriarca cattolico libanese († 1756)
- Carlo Bergonzi, liutaio italiano († 1747)
- Jean-Frédéric Bernard, editore e scrittore francese († 1744)
- William Bull, politico statunitense († 1755)
- Ruggero Calbi, medico e poeta italiano († 1761)
- Isidoro Chirulli, presbitero italiano († 1771)
- Nicolas-Antoine Coulon de Villiers, militare francese († 1733)
- Michel III Danican Philidor, compositore francese († 1723)
- Bernardo De Dominici, pittore, storico dell'arte e biografo italiano († 1759)
- Carel van Falens, pittore fiammingo († 1733)
- Thomas Forster, politico e militare inglese († 1738)
- Donato Giuseppe Frisoni, architetto e stuccatore italiano († 1735)
- François Gaviniès, liutaio francese († 1772)
- Giulio Goldoni, medico italiano († 1731)
- Domenico Guarino, pittore e scultore italiano († 1750)
- Ermenegildo Hamerani, medaglista italiano († 1756)
- Zeger Jacob van Helmont, pittore fiammingo († 1726)
- Francis Howard, I conte di Effingham, nobile e militare inglese († 1743)
- Pavel Ivanovič Jagužinskij, politico, diplomatico e nobile russo († 1736)
- Keaweʻīkekahialiʻiokamoku, re († 1719)
- Maria Elisabetta del Liechtenstein, principessa austriaca († 1744)
- Stefano Lomellini, doge († 1753)
- Teodor Lubomirski, nobile polacco († 1745)
- Miyagawa Chōshun, pittore giapponese († 1753)
- Anne Oldfield, attrice teatrale britannica († 1730)
- Domingo Ortíz de Rosas, militare spagnolo († 1756)
- Luciano Rossi, presbitero e poeta italiano († 1754)
- Pierre-Charles Roy, librettista francese († 1764)
- Tsangyang Gyatso, monaco buddhista tibetano († 1706)
- Odoardo Vicinelli, pittore italiano († 1755)
- Jules-Robert de Cotte, architetto francese († 1767)
- Renaud des Marchais, cartografo, esploratore e navigatore francese († 1728)
Morti
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
- 5 dicembre - Giovanni Fiore da Cropani, scrittore e religioso italiano (n. 1622)
- 7 dicembre - Algernon Sidney, politico inglese (n. 1623)
- 9 dicembre - John Oldham, poeta inglese (n. 1653)
- 12 dicembre - Robert Crosse, teologo inglese (n. 1606)
- 13 dicembre - Anna Sofia d'Assia-Darmstadt, religiosa tedesca (n. 1638)
- 15 dicembre - Izaak Walton, scrittore britannico (n. 1593)
- 22 dicembre - Carlo Calà, nobile, giurista e magistrato italiano (n. 1617)
- 25 dicembre - Kara Mustafa Pascià, militare e politico ottomano
- 27 dicembre - Maria Francesca di Savoia-Nemours, principessa (n. 1646)
Senza giorno specificato
- Cesare Abbelli, poeta italiano (n. 1604)
- Orazio Archinto, nobile italiano (n. 1611)
- Girolamo Carafa, vescovo cattolico italiano (n. 1604)
- James Cecil, III conte di Salisbury, nobile e politico britannico (n. 1648)
- Andrea Cirrincione, architetto e religioso italiano (n. 1607)
- Nicholas Clough, pirata e mercante inglese
- Pietro Antonio Corradi, architetto italiano (n. 1613)
- Ricciarda Cybo Malaspina, nobildonna italiana (n. 1622)
- Alessandro Grimaldi, doge (n. 1621)
- Onorato Honorati, vescovo cattolico italiano (n. 1596)
- Lewis Kirke, navigatore inglese (n. 1599)
- Carlo Natali, pittore italiano
- Beatrice Pallavicino, nobildonna italiana
- Alessandro Poglietti, organista e compositore italiano
- Johann Sebastiani, musicista e compositore tedesco (n. 1622)
- Jacobus Stainer, liutaio austriaco (n. 1619)
- Benjamin Whichcote, filosofo e teologo inglese (n. 1609)
Calendario
Altri progetti