In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Jakob Benzelius e tutte le implicazioni che questo argomento ha sulla nostra società. Dalle sue origini fino alla sua attualità, analizzeremo nel dettaglio tutti gli aspetti che rendono Jakob Benzelius un punto di interesse per numerosi studi e ricerche. Attraverso diverse prospettive e approcci, approfondiremo la complessità di Jakob Benzelius, affrontando le sue implicazioni sociali, culturali, politiche ed economiche. Preparati a scoprire tutto ciò che c'è dietro Jakob Benzelius e immergiti in un mondo di conoscenza e nuove idee!
Jakob Benzelius vescovo della Chiesa luterana | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 25 febbraio 1683 a Uppsala |
Deceduto | 29 giugno 1747 (64 anni) |
Jakob Benzelius (Uppsala, 25 febbraio 1683 – 29 giugno 1747) è stato un religioso e teologo svedese, arcivescovo di Uppsala dal 1744 fino alla sua morte.
Studiò presso l'Università di Uppsala ed ottenne il philosophiae magister nel 1703. Dopo alcuni anni di insegnamento, sempre a Uppsala, viaggiò molto e visitò alcune università straniere. Fu professore di teologia all'Università di Lund dal 1718 al 1731, vescovo di Göteborg dal 1731 al 1744, e fu successore di suo fratello Erik Benzelius il giovane come arcivescovo di Uppsala dal 1744. Era un uomo colto che scrisse molti libri di teologia, usati nelle università svedesi per circa un secolo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67374903 · ISNI (EN) 0000 0000 5472 3176 · CERL cnp00468445 · LCCN (EN) nr2001018357 · GND (DE) 123488818 |
---|