Ermenegildo Hamerani

In questo articolo esploreremo a fondo Ermenegildo Hamerani e tutti gli aspetti che lo circondano. Che si parli del suo impatto sulla società, delle sue implicazioni sulla vita quotidiana o della sua rilevanza nella storia, Ermenegildo Hamerani è un argomento affascinante che merita tutta la nostra attenzione. In questo senso approfondiremo il suo significato, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono su Ermenegildo Hamerani. Inoltre, esamineremo come Ermenegildo Hamerani ha influenzato diverse generazioni e come continua ad essere rilevante in un mondo in continua evoluzione. Preparati a intraprendere un viaggio di conoscenza e scoperta su Ermenegildo Hamerani.

Ermenegildo Hamerani (Roma, 1683Roma, 1756) è stato un medaglista italiano.

Biografia

Figlio del medaglista Giovanni Martino Hamerani faceva parte di una dinastia, gli Hamerani, fondata da Johann Andreas Hameran, un incisore di conii proveniente dalla Bassa Baviera e presente a Roma dal 1616. Ermenegildo lavorò esclusivamente per lo stato pontificio durante il pontificato di Clemente XI e i suoi successori Innocenzo XIII, Benedetto XIII. Lavorò anche sotto il pontificato di Clemente XII e papa Benedetto XIV, insieme al fratello Ottone, ricevendo in questo ultimo periodo incarichi minori non riservati al fratello.

Le opere non commissionate dallo stato pontificio sono tre e sono delle eccezioni: una medaglia realizzata a memoria di San Gennaro e due medaglie realizzate per conto della repubblica di Venezia durante il governo del 111° doge Giovanni II Corner.[1]

Nell'arco della sua vita lavorò molto incidendo diverse monete ma soprattutto medaglie dando vita a diversi gioielli numismatici.

Albero genealogico

Johann Andreas Hameran
Margherita Corradini
Maria Aguccia
Alberto Hamerani
Brigitta Marchionni
Giovanni Martino Hamerani
(1646-1705)
Anna Hamerani
(1642-1679)
Beatrice Hamerani
Ermenegildo Hamerani
Ottone Hamerani
(1694-1761)
Teresa Velli
Maria Antonia Fuga
Ferdinando Hamerani
Giovanni Hamerani
Gioacchino Hamerani

Note

  1. ^ Ermenegildo Hamerani, su numismatica-italiana.lamoneta.it. URL consultato il 17 settembre 2024.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN96593468 · CERL cnp02085046 · ULAN (EN500123532 · GND (DE1038547938