In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Volfango Giorgio Federico del Palatinato-Neuburg. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Volfango Giorgio Federico del Palatinato-Neuburg ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Esploreremo i suoi punti salienti, le sue controverse ripercussioni e come si è evoluto nel tempo. Volfango Giorgio Federico del Palatinato-Neuburg è un argomento ampio e diversificato, quindi esamineremo diverse prospettive e aspetti chiave per offrire una visione completa e arricchente. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza in diversi ambiti, Volfango Giorgio Federico del Palatinato-Neuburg ha senza dubbio lasciato un segno indelebile nella storia, e questo articolo cerca di svelare tutti i suoi misteri e permetterci di comprenderne meglio l'importanza.
Volfango Giorgio Federico Francesco del Palatinato-Neuburg (Düsseldorf, 5 giugno 1659 – Wiener Neustadt, 4 giugno 1683) è stato figlio del Principe Elettore del Palatinato-Neuburg, Filippo Guglielmo.
Dal momento che il fratello maggiore Giovanni Guglielmo, in condizione di primogenito avrebbe assunto il trono paterno, Volfango Giorgio venne avviato alla carriera ecclesiastica. Ricevette gli ordini dall'Arcivescovo di Colonia e venne destinato alla sede episcopale di Breslavia, ma morì prima di essere ufficialmente prescelto a tale sede. La sua carica venne passata al fratello Francesco Luigi. Volfango Guglielmo era anche fratello di Eleonora Maddalena Teresa, la quale aveva sposato l'Imperatore Leopoldo I d'Asburgo.
Venne sepolto nella chiesa di Neuburg, presso il Danubio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37703226 · CERL cnp00391938 · GND (DE) 118046055 |
---|