Nel mondo di oggi, Anna di Jülich-Kleve-Berg ha acquisito un'inevitabile rilevanza in numerosi settori. Il suo impatto si estende dalla sfera personale a quella professionale, attraverso la sfera culturale, sociale e politica. L'interesse per Anna di Jülich-Kleve-Berg è aumentato negli ultimi anni, diventando argomento di dibattito e riflessione in vari forum e media. Sia gli esperti che i comuni cittadini sono sempre più interessati a comprendere e analizzare le implicazioni e le sfide che Anna di Jülich-Kleve-Berg pone nella società contemporanea. In questo senso, questo articolo si propone di offrire una visione panoramica e aggiornata di Anna di Jülich-Kleve-Berg, affrontando le sue molteplici sfaccettature e proponendo un approccio critico e riflessivo a questo fenomeno oggi onnipresente.
Anna di Jülich-Kleve-Berg | |
---|---|
![]() | |
Contessa Palatina di Neuburg | |
![]() | |
Nascita | Kleve, 1º marzo 1552 |
Morte | Höchstädt, 6 ottobre 1632 |
Padre | Guglielmo, duca di Jülich-Kleve-Berg |
Madre | Maria d'Austria |
Consorte di | Filippo Luigi, conte palatino di Neuburg |
Anna di Jülich-Kleve-Berg (Kleve, 1º marzo 1552 – Höchstädt, 6 ottobre 1632) nacque come principessa di Jülich-Kleve-Berg e divenne principessa consorte di Neuburg.
Era figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg e dell'arciduchessa Maria d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I d'Asburgo.
Per parte di madre era dunque imparentata con la casa reale spagnola, oltre che con gli Asburgo austriaci.
Venne data in sposa nel 1574 a Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg[1] a cui diede otto figli[2]:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29963064 · ISNI (EN) 0000 0000 1867 7598 · CERL cnp01008479 · GND (DE) 104183829 |
---|