Oggi Renata di Lorena è un argomento che continua a suscitare interesse e dibattito nella società. Dalle sue origini ad oggi, Renata di Lorena ha occupato un posto di rilievo nella storia, influenzando diversi aspetti della cultura, della politica, della tecnologia e della vita quotidiana. Nel corso degli anni è diventato argomento di studio e di riflessione per accademici, ricercatori e professionisti di varie discipline. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Renata di Lorena, dal suo impatto sulla società alle sue possibili implicazioni per il futuro.
Renata di Lorena | |
---|---|
![]() | |
Duchessa consorte di Baviera | |
![]() ![]() | |
In carica | 25 ottobre 1579 – 15 ottobre 1597 |
Predecessore | Anna d'Asburgo |
Successore | Elisabetta di Lorena |
Nascita | Nancy, 20 aprile 1544 |
Morte | Monaco di Baviera, 22 maggio 1602 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Michele, Monaco di Baviera |
Casa reale | Casato di Lorena |
Padre | Francesco I di Lorena |
Madre | Cristina di Danimarca |
Consorte | Guglielmo V di Baviera |
Figli | Cristoforo Massimiliano Maria Anna Filippo Guglielmo Ferdinando Eleonora Maddalena Carlo Alberto Maddalena |
Religione | Cattolicesimo |
Renata di Lorena (Nancy, 20 aprile 1544 – Monaco di Baviera, 22 maggio 1602) era figlia di Francesco I di Lorena e di Cristina di Danimarca.
Sposò il 22 febbraio 1568 il duca Guglielmo V di Baviera in una fastosa cerimonia a Monaco di Baviera, dettagliatamente descritta da Massimo Troiano nei suoi Dialoghi (1569).
Alla fine del sesto decennio del Cinquecento, il luterano re Erik XIV di Svezia (1533-77), che regnò dal 1560 al 1568, sperò di sposarla e mandò un'ambasciata: questo desiderio era motivato principalmente dal fatto che Renata era figlia della figlia di Cristiano II di Danimarca, Norvegia e Svezia, e quindi una delle eredi del destituito sovrano. Rifiutato dalla vedova, come già da altre case reali, Enrico XIV alla fine sposò la sua giovane amante, ma poco dopo venne deposto.
Curiosamente, la diretta discendente di Renata, la principessa Giuseppina di Leuchtenberg sposò un successore di Enrico XIV, il re Oscar I di Svezia e Norvegia nel 1823 e la sua prole salì al trono di Svezia e Norvegia nel 1859 con Carlo XV di Svezia e Norvegia, su quello danese nel 1912 con Cristiano X di Danimarca.
Renata e Guglielmo ebbero dieci figli, di cui una parte morirono nell'infanzia:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 266632722 · ISNI (EN) 0000 0003 8302 0308 · BAV 495/246295 · CERL cnp00539812 · LCCN (EN) n89662189 · GND (DE) 118836218 |
---|