Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel. Fin dalla sua nascita, Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel è stato oggetto di interesse e studio, catturando l'attenzione di coloro che cercano di comprenderne ulteriormente le sfumature e le complessità. Nel corso della storia, Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel è stato protagonista di innumerevoli dibattiti, discussioni e riflessioni, essendo un argomento che comprende una vasta gamma di prospettive e approcci. Con così tanto da scoprire e analizzare, è evidente che Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel continua a essere un argomento di rilevanza oggi, suscitando l'interesse di accademici, appassionati e curiosi. In questo articolo esploreremo i punti salienti di Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel, approfondendo la sua storia, la sua evoluzione e il suo impatto su vari ambiti della società.
Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel | |
---|---|
![]() | |
Principessa elettorale di Brandeburgo | |
Nascita | Kassel, 18 novembre 1661 |
Morte | Cölln, 7 luglio 1683 |
Luogo di sepoltura | Duomo di Berlino |
Dinastia | Casato d'Assia |
Padre | Guglielmo VI, Langravio d'Assia-Kassel |
Madre | Edvige Sofia di Brandeburgo |
Consorte di | Federico, principe elettorale di Brandeburgo |
Figli | Luisa Dorotea |
Religione | Protestantesimo |
Elisabetta Enrichetta d'Assia-Kassel (Kassel, 18 novembre 1661 – Cölln, 7 luglio 1683) fu langravia d'Assia-Kassel.
Elisabetta Enrichetta era figlia del langravio Guglielmo VI d'Assia-Kassel e di Edvige Sofia di Brandeburgo. La madre era sorella del principe elettore Federico I Guglielmo di Brandeburgo. Proprio quest'ultima fu l'artefice del matrimonio di Elisabetta con il cugino Federico. L'impresa non fu semplice, in quanto era stato previsto che Federico sposasse una sorella dell'imperatore Leopoldo I.
Nell'aprile del 1678 Elisabetta e la madre andarono a Berlino, ma Elisabetta dovette aspettare un anno nel Castello, prima che venisse celebrato il matrimonio. Infatti Federico era impegnato nelle trattative che avrebbero portato alla Pace di Nimega.
Il matrimonio venne finalmente celebrato e si dimostrò essere una perfetta unione. I coniugi si stabilirono nello Schloss Köpenick, costruito appositamente per loro. Elisabetta però morì a soli 21 anni, dopo soli quattro anni di matrimonio. Venne sepolta nel Duomo di Berlino.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8221403 · CERL cnp00417467 · GND (DE) 120578328 |
---|