Al giorno d'oggi, Guglielmo IV d'Assia-Kassel è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Guglielmo IV d'Assia-Kassel è diventato un elemento fondamentale nella vita quotidiana delle persone. Dal suo impatto sul posto di lavoro all'influenza sull'intrattenimento e sulla cultura, Guglielmo IV d'Assia-Kassel si è posizionato come un argomento di interesse generale che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo l’importanza e l’impatto di Guglielmo IV d'Assia-Kassel in vari ambiti, analizzandone le implicazioni e riflettendo sul suo futuro in un mondo sempre più connesso e interdipendente.
Guglielmo IV d'Assia-Kassel | |
---|---|
![]() | |
Langravio d'Assia-Kassel | |
![]() | |
In carica | 31 marzo 1567 – 25 agosto 1592 |
Predecessore | Filippo I come langravio d'Assia |
Successore | Maurizio |
Nascita | Kassel, 24 giugno 1532 |
Morte | Kassel, 25 agosto 1592 (60 anni) |
Casa reale | Assia-Kassel |
Padre | Filippo I d'Assia |
Madre | Cristina di Sassonia |
Consorte | Sabina di Württemberg |
Figli | Anna Maria Edvige Sofia Maurizio Cristina |
Guglielmo IV d'Assia-Kassel, detto anche Guglielmo il Saggio (Kassel, 24 giugno 1532 – Kassel, 25 agosto 1592), fu il primo langravio d'Assia-Kassel e il fondatore di questa dinastia, che ancora oggi sopravvive.
Era il figlio maggiore del langravio Filippo I d'Assia e di Cristina di Sassonia. Alla morte del padre, nel 1567, i territori dell'Assia vennero divisi tra i quattro figli nati dal primo matrimonio del langravio Filippo e Guglielmo ricevette la porzione attorno alla capitale, Kassel.
Prese parte agli scontri per la salvaguardia del luteranesimo e fu instancabile nei suoi sforzi per unire le differenti fazioni del protestantesimo contro i cattolici, ma fu riluttante nell'uso della forza militare in questo conflitto.
Come amministratore dei propri territori emise numerose ordinanze, nominò ufficiali speciali e risollevò le proprie finanze. Col diritto di primogenitura egli assicurò le proprie terre contro future divisioni testamentarie.
Viene comunemente ricordato come patrono delle arti e delle scienze. Durante la giovinezza, entrò in amicizia con molti dei suoi compagni di studi, amicizie che mantenne anche quando divenne reggente. Fu un pioniere della ricerca astronomica e chiamò a corte il famoso astronomo Tycho Brahe, che dotò l'osservatorio di Kassel di preziosi strumenti a partire dal 1584. Il frutto principale delle sue osservazioni fu la catalogazione di un centinaio di stelle, e l'individuazione della longitudine e latitudine del pianeta Venere.
Il Catalogo delle stelle d'Assia venne pubblicato nella Historia coelestis di Lucius Barettus (Augusta, 1668), e un gran numero di sue osservazioni si possono trovare nel Coeli et siderum in eo errantium observationes Hassiacae (Leiden, 1618), edito da Willebrord Snell. R. Wolf, nella sua Astronomische Mittheilungen, N° 45 (Vierteljahrsschrift der naturforschenden Gesellschaft in Zurich, 1878).
Sposò, l'11 febbraio 1566, Sabina di Württemberg, figlia del duca Cristoforo di Württemberg. Ebbero undici figli:
Inoltre, Guglielmo IV ebbe molti figli illegittimi, tra i quali il suo prediletto fu Filippo di Cornberg (1553-1616), avuto da Elisabetta di Wallenstein, che venne creato nobile dal padre e divenne antenato degli attuali baroni di Cornberg.
Guglielmo IV morì nel 1592, gli successe il figlio Maurizio, che introdusse il calvinismo nell'Assia-Kassel.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9618948 · ISNI (EN) 0000 0001 0901 8352 · CERL cnp00966962 · LCCN (EN) n78041557 · GND (DE) 118632922 · BNE (ES) XX1765795 (data) · BNF (FR) cb10686960n (data) |
---|