Oggi, 1416 è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, 1416 ha assunto un ruolo di primo piano nella società odierna, generando molteplici dibattiti, discussioni e sviluppi in diversi ambiti. Dal mondo accademico e scientifico all'economia e alla politica, 1416 ha catturato l'attenzione di esperti e fan. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e dimensioni di 1416, analizzandone l'impatto e la rilevanza nel contesto attuale. Senza dubbio 1416 è un argomento che merita di essere approfondito e discusso.
Il 1416 (MCDXVI in numeri romani) è un anno bisestile del XV secolo.
Eventi
Nati
- 23 febbraio - Margherita di Kleve, principessa († 1444)
- 27 marzo - Francesco da Paola, religioso italiano († 1507)
- 27 marzo - Antonio Squarcialupi, organista italiano († 1480)
- 28 marzo - Rao Jodha, sovrano († 1489)
- 14 giugno - Piero il Gottoso, politico italiano († 1469)
- 15 luglio - Domenico Dominici, vescovo cattolico e teologo italiano († 1478)
- 26 ottobre - Edmund Grey, I conte di Kent, nobile e politico inglese († 1490)
- Francesco Accolti, giurista, letterato e umanista italiano († 1488)
- Gentile Brancaleoni, duchessa († 1457)
- Gijsbrecht van Brederode, vescovo cattolico tedesco († 1475)
- Benedetto Cotrugli, diplomatico e economista dalmata († 1469)
- Qvarqvare II Jaqeli, principe georgiano († 1498)
- Annalena Malatesta, nobildonna e religiosa italiana († 1491)
- Margherita d'Austria, nobile austriaca († 1486)
- Antoniotto Usodimare, nobile, navigatore e esploratore italiano († 1461)
- Jacopo Vagnucci, vescovo cattolico italiano († 1487)
Morti
- 21 gennaio - Jacopo Avanzi, pittore italiano
- 1º febbraio - Dino Rapondi, mercante e politico italiano (n. 1350)
- 2 febbraio - Racek Kobyla di Dvorce, nobile ceco
- 23 febbraio - Gigliola da Carrara, nobile italiana (n. 1379)
- 17 marzo - Alice FitzAlan, nobile inglese
- 29 marzo - Eutimio II di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso bizantino
- 2 aprile - Ferdinando I d'Aragona, re (n. 1380)
- 21 maggio - Anna di Cilli, nobildonna (n. 1381)
- 30 maggio - Girolamo da Praga, teologo ceco
- 15 giugno - Giovanni di Valois, duca francese (n. 1340)
- 5 agosto - Paolo Orsini, nobile e condottiero italiano (n. 1369)
- 20 settembre - Andrea Malatesta, condottiero italiano (n. 1373)
- 28 novembre - Costanza di York, nobile inglese (n. 1374)
- 3 dicembre - Enrico di Brunswick-Lüneburg, nobile
- 26 dicembre - Eleonora d'Aragona, sovrana spagnola (n. 1333)
- Bandello Bandelli, cardinale italiano
- Margherita di Borbone-Clermont, nobile francese (n. 1344)
- Antonio David, vescovo cattolico italiano
- Federico Frezzi, poeta e vescovo cattolico italiano
- Giuliana di Norwich, mistica inglese (n. 1342)
- Hrvoje Vukčić Hrvatinić, nobile bosniaco
- Fratelli Limbourg, miniatore olandese
- Biagio Pelacani, matematico e filosofo italiano
- Sancio Ruiz de Lihori, nobile e militare spagnolo
- Samsenthai, sovrano laotiano (n. 1357)
- Tommaso III di Saluzzo, marchese italiano (n. 1356)
- Giovanni Vignati, nobile italiano
- Wang Fu, pittore e calligrafo cinese (n. 1362)
- Pietro d'Ancarano, giurista italiano (n. 1333)
- Čokre Khan, condottiero mongolo
Calendario
Altri progetti