In questo articolo esploreremo l'argomento Gijsbrecht van Brederode e il suo impatto sulla società odierna. Gijsbrecht van Brederode è oggetto di interesse e dibattito da anni e la sua rilevanza non è diminuita nel tempo. Negli ultimi decenni abbiamo assistito a progressi e ricerche significativi su Gijsbrecht van Brederode, che hanno portato a una maggiore comprensione e consapevolezza della sua importanza. Attraverso questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Gijsbrecht van Brederode, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Ci auguriamo che questa esplorazione contribuisca a far luce su Gijsbrecht van Brederode e sulle sue implicazioni nel mondo di oggi.
Gijsbrecht van Brederode vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Utrecht |
Nato | 1416 |
Nominato vescovo | 1455 |
Deceduto | 15 agosto 1475 a Breda |
Gijsbrecht van Brederode, conosciuto anche col nome italianizzato di Gilberto di Brederode (1416 – Breda, 15 agosto 1475), è stato un vescovo cattolico tedesco, principe-vescovo di Utrecht dal 1455 al 1456.
Gijsbrecht van Brederode era figlio di Walraven I van Brederode e fratello di Reinoud II van Brederode.
Fu prevosto della cattedrale di Utrecht e capo della fazione degli Hoeken, guidati nella resistenza contro Rudolf van Diepholt.
Il 7 aprile 1455 venne eletto vescovo dal capitolo della cattedrale, ma il duca Filippo il Buono di Borgogna fece pressione su papa Callisto III perché nominasse a quel posto Davide di Borgogna, che era suo figlio illegittimo. Filippo discusse violentemente questa nomina ed assediò Deventer. Nel 1456 Gijsbrecht si accordò per rinunciare alle proprie pretese sul vescovato in cambio di una copiosa compensazione monetaria. Rimase comunque una spina nel fianco di Davide, che lo imprigionò con suo fratello Reinoud dal 1470.
Immagine | Blasonatura | |
---|---|---|
Gijsbrecht van Brederode Vescovo di Utrecht |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80966424 · ISNI (EN) 0000 0000 5797 4018 · CERL cnp01156726 · GND (DE) 136659284 |
---|