Nel mondo di oggi, 1395 è diventato un argomento di conversazione costante. Con l’avanzare della società, l’importanza di 1395 diventa sempre più evidente in diversi aspetti della vita quotidiana. Dal posto di lavoro alla vita personale, 1395 ha dimostrato di avere un impatto significativo sul modo in cui le persone interagiscono tra loro e su come si svolgono le diverse situazioni. Nel corso degli anni, 1395 ha generato dibattiti e riflessioni e ha dimostrato di essere un argomento rilevante nel contesto attuale. Questo articolo esplorerà diverse prospettive su 1395 e analizzerà la sua influenza in vari ambiti della vita moderna.
Il 1395 (MCCCXCV in numeri romani) è un anno del XIV secolo.
Eventi
Nati
- 11 gennaio - Michela di Valois, francese († 1422)
- 23 marzo - Giovanni Giacomo del Monferrato, marchese († 1445)
- 29 marzo - John Holland, II duca di Exeter, nobile e militare inglese († 1447)
- 3 aprile - Giorgio di Trebisonda, filosofo e umanista bizantino
- 1º giugno - Gianfrancesco Gonzaga, condottiero italiano († 1444)
- 1º giugno - Luca Pitti, banchiere italiano († 1473)
- 26 giugno - Margherita d'Asburgo, nobile († 1447)
- Leonardo Alighieri, nobile e politico italiano († 1441)
- Caterina di Brunswick-Lüneburg, nobile († 1442)
- Alain Chartier, poeta e scrittore francese († 1430)
- Jacques Cœur, mercante francese († 1456)
- Bartolomeo Colleoni, condottiero italiano († 1475)
- Niccolò de' Conti, esploratore italiano († 1469)
- Jean de Créquy, cavaliere medievale francese († 1474)
- Giovanni Eugenico, teologo bizantino († 1456)
- Isabella di Navarra, principessa
- Jean Le Fèvre de Saint-Remy, storico francese († 1468)
- Juan de Segovia, teologo e arcivescovo cattolico spagnolo († 1458)
- Filippa della Tavola, italiana († 1419)
- Tristão Vaz Teixeira, navigatore e esploratore portoghese († 1480)
- Jean de Wavrin, militare e letterato francese († 1475)
Morti
- 11 febbraio - Poncello Orsini, cardinale e vescovo cattolico italiano
- 13 marzo - John Barbour, poeta scozzese (n. 1320)
- 14 aprile - Alberto di Brunswick-Wolfenbüttel, nobile tedesco
- 26 aprile - Caterina di Boemia, nobile (n. 1342)
- 2 maggio - Gulkhan-Eudocia di Georgia, imperatrice bizantina
- 17 maggio - Costantino Dragaš, nobile bizantino (n. 1317)
- 17 maggio - Maria d'Ungheria, regina (n. 1371)
- 17 maggio - Marko Mrnjavčević, sovrano serbo
- 18 maggio - Riccardo Caracciolo, nobile italiano
- 3 giugno - Ivan Šišman di Bulgaria, bulgaro
- 4 luglio - Anna di Meißen, nobildonna tedesca
- 29 agosto - Alberto III d'Asburgo, nobile (n. 1349)
- 8 settembre - Dabiša di Bosnia, sovrano bosniaco (n. 1339)
- 25 dicembre - Isabella di Neuchâtel, nobile svizzera (n. 1335)
- Bagrat V di Georgia, re
- Azzo da Castello, nobile e condottiero italiano
- Francescuccio Ghissi, pittore italiano (n. 1359)
- Dragana Lazarević, principessa serba (n. 1371)
- Vieri de' Medici, banchiere italiano (n. 1323)
- Peter Suchenwirt, poeta austriaco
- Ramesuan, sovrano siamese (n. 1339)
- Jacob Senleches, compositore francese
- Ugolino Sessi, vescovo cattolico e giurista italiano
- Guillaume Tirel, cuoco francese (n. 1310)
- Ingeborg di Meclemburgo-Schwerin, principessa tedesca (n. 1340)
- Ugo II di Pierrepont, militare francese
Calendario
Altri progetti